• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
atlante
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati
Biologia [28]
Zoologia [15]
Botanica [11]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Fisica [5]
Medicina [5]
Geologia [4]

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] attuariali e anche nel linguaggio com., il tempo medio (calcolato all’incirca in 25 anni) che intercorre tra una generazione e quella successiva. Con sign. più ristretto, nella storiografia letteraria tedesca, francese, ecc., periodo medio di 10 anni ... Leggi Tutto

alternante

Vocabolario on line

alternante agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui [...] una bisessuata e una ermafrodita; il fenomeno si verifica anche in botanica, dove è più comunem. indicato come alternanza di generazioni. In medicina, polso a., il succedersi, per scarsa efficienza del cuore, di una contrazione cardiaca valida e una ... Leggi Tutto

sporòfito

Vocabolario on line

sporofito sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. [...] le tetraspore aploidi. Lo sporofito può essere morfologicamente uguale o diverso dal gametofito, per cui l’alternanza di generazioni sarà rispettivam. isomorfa, come nella cladofora, o eteromorfa, come nella cutleria; in certi casi è un individuo che ... Leggi Tutto

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] gli anatemi. (Stefano Dalla Casa, Wired.it, 18 maggio 2019, Gadget). • Per dirla nel gergo che mostra la distanza tra generazioni – più o meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non ... Leggi Tutto

sindemia

Neologismi (2020)

sindemia s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] il capitalismo rapace, l’imperialismo neocolonialista, i fondamentalismi religiosi, l’incuria delle risorse naturali, la negligenza verso le generazioni future. Forse non serve nemmeno quel neologismo, che suona, per di più, tanto incongruo a chi ha ... Leggi Tutto

Yolo Economy

Neologismi (2022)

Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] disperati e nella battaglia per liberarsi dal lavoro o nel lavoro ha vinto la prima cultura. Si parla solo di pensioni delle nuove generazioni, cioè coloro che la vedranno dopo i 70 anni e di importi più esigui. Questi sono i media e la politica, ma ... Leggi Tutto

Carbon neutral

Neologismi (2022)

carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] antica azienda familiare italiana del settore lattiero-caseario, originaria dell’Altopiano di Asiago, in attività ininterrotta da ben otto generazioni. Non è a chilometro zero, anzi ha sei insediamenti produttivi sparsi in tutto il mondo, in Italia ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] e ambiente per la produzione adesivi della Henkel Italia] – vogliamo eliminare dall’atmosfera più gas serra di quanto ne generiamo, proprio come fanno gli alberi, Questo è possibile producendo energia pulita e immettendo in rete l’eccedenza, in modo ... Leggi Tutto

generazionale

Vocabolario on line

generazionale agg. [der. di generazione]. – Che riguarda la generazione, come processo generativo, oppure più generazioni, come complesso di persone nate in un determinato periodo di tempo, nel loro [...] reciproco rapporto: problemi g.; conflitti g., tra genitori e figli, o più generalmente tra generazioni diverse. ... Leggi Tutto

mìttico

Vocabolario on line

mittico mìttico agg. [der. del gr. μικτός «misto, mescolato»] (pl. m. -ci). – In zoologia, di individuo (o di generazione) che si riproduce tramite gameti, in alternanza a generazioni asessuali; spesso [...] la comparsa di generazioni mittiche è legata a cambiamenti di alcuni fattori ambientali critici per la specie (come nel caso della comparsa di femmine mittiche nei rotiferi e nei crostacei cladoceri). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Generazioni
Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto gli anni cruciali della formazione in un...
generazioni sovrapposte, modello a
generazioni sovrapposte, modello a Matteo Pignatti Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, «Journal of political economy»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali