grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] parentela, il legame più o meno stretto che unisce una persona con i suoi ascendenti, discendenti o collaterali, computato in base alle generazioni che intercorrono tra essi, se in linea retta (per es., padre e figlio sono parenti in 1° g., o di 1° g ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto [...] diversi, allo scopo di garantirsi aiuto reciproco contro nemici comuni. F. d’arte, famiglia in cui si susseguono più generazioni di artisti dediti alla stessa forma d’arte (attori, musicisti, cantanti, pittori, ecc.). 3. Nel medioevo (dal primo sign ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] le esigenze dei familiari-utenti. (Gaspare Barbiellini Amidei, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 47, Lombardia) • Nuove generazioni e nuove domande di informazioni e cultura. La giovinezza s’è fatta incerta, indefinita, ambigua. Si prolunga con ...
Leggi Tutto
taliacei
talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. [...] , lunghe fino a 4 m, a volte luminescenti; sono caratterizzati dall’alternanza di generazioni che si riproducono per via sessuale e generazioni che si riproducono per gemmazione: dall’uovo fecondato si sviluppa generalmente un individuo (oozoide ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] gli anatemi. (Stefano Dalla Casa, Wired.it, 18 maggio 2019, Gadget). • Per dirla nel gergo che mostra la distanza tra generazioni – più o meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] il capitalismo rapace, l’imperialismo neocolonialista, i fondamentalismi religiosi, l’incuria delle risorse naturali, la negligenza verso le generazioni future. Forse non serve nemmeno quel neologismo, che suona, per di più, tanto incongruo a chi ha ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] compagnia di artisti, che è chiamata essa stessa circo, spesso appartenenti alla stessa famiglia, che di solito dirige il circo per varie generazioni e gli dà il proprio nome (il direttore del c.; è arrivato il c. in città; era fuggito uno dei leoni ...
Leggi Tutto
invidia
1. MAPPA L’INVIDIA è un sentimento spiacevole che si prova a causa di un bene o di una qualità che appartiene a un altro e che invece si vorrebbe per sé; è accompagnato spesso da rancore verso [...]
fare invidia
Citazione
D’altra parte, gli indigeni (i capresi, per intenderci, o i napoletani da generazioni stabiliti a Capri) attizzano. Instancabilmente portano rametti spinosi di cattiveria, soffiano sulle grame braci dell’invidia, occhieggiano ...
Leggi Tutto
nuovo
1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] indossare un vestito n.). 3. Riferito agli animali e all’uomo, significa nato da poco (la nuova covata; i nuovi pulcini; le nuove generazioni). 4. Detto di un periodo di tempo, nuovo indica che è al suo inizio (il n. giorno; l’anno n.); 5. riferito a ...
Leggi Tutto
sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] e passioni (farsi cattivo s.). Il sangue, infine, è anche simbolo di ciò che è innato e che si trasmette attraverso le generazioni e quindi, in senso figurato, la parola ha il valore 6. di disposizione naturale e radicata (avere la musica nel s ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto gli anni cruciali della formazione in un...
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, «Journal of political economy»,...