• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
atlante
biografico
vocabolario
lingua italiana
sinonimi
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati
Biologia [28]
Zoologia [15]
Botanica [11]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Fisica [5]
Medicina [5]
Geologia [4]

tunicati

Vocabolario on line

tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] solitarie o coloniali, ermafrodite, spesso con alternanza di generazioni, in prevalenza fisse sui fondi litorali, ma anche a grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino: sono caratterizzate da una tunica ... Leggi Tutto

spermatòfite

Vocabolario on line

spermatofite spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] costituiscono la divisione omonima, comprendente le gimnosperme e le angiosperme; sono caratterizzate da un’alternanza di generazioni con prevalenza assoluta della fase sporofitica, corrispondente nel ciclo vitale al periodo che va dall’embrione alla ... Leggi Tutto

antenato

Vocabolario on line

antenato s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; [...] le glorie, i ritratti degli antenati. Per estens., al plur. masch., le generazioni precedenti di un popolo, di una nazione, o anche dell’umanità in genere: il culto degli a., come particolare aspetto e manifestazione della religione di un popolo. ... Leggi Tutto

pazionato

Vocabolario on line

pazionato agg. [der. del lat. pactio -onis «patto»], raro. – Soggetto a determinate limitazioni in seguito a un patto, a un accordo: enfiteusi p., nel medioevo, quella concessa soltanto per tre generazioni [...] anziché in perpetuo ... Leggi Tutto

romanżo²

Vocabolario on line

romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] invece assai ampio e dare la narrazione continua delle vicende di un ambiente, di una famiglia, o addirittura di più generazioni (r. fiume, r. ciclico). Tra i tipi di maggiore rilievo e diffusione, distinti e denominati in rapporto al contenuto, alla ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] ostacoli erano un a. alla sua passione. Anche, cibo spirituale: a. dell’anima; la sacra poesia, solo a. degli animi generosi (Foscolo). b. Nel diritto, gli alimenti, mezzi di sussistenza (che in taluni casi, come nei riguardi dei minori di anni 18 ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli [...] m. cellulare per indicare un certo tipo di regolazione dei geni fissato in una cellula che non si modifica nelle generazioni cellulari successive: un gene represso rimane infatti represso o un gene attivo rimane attivo in tutte le cellule discendenti ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] differenziamento, l’utilizzazione dell’energia contenuta nei composti chimici, e quindi la capacità di trasmettere caratteri alle generazioni successive, sia nella forma in cui sono presenti nell’organismo, sia modificati da mutazioni. B. spaziale, b ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] ecc.). 3. Come s. m. pl., i moderni, gli uomini (o gli scrittori, gli artisti) del nostro tempo, delle più recenti generazioni, o dell’età storica moderna (per lo più contrapposto agli antichi). Al sing., con valore neutro, tutto ciò che esprime gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iṡomòrfico

Vocabolario on line

isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo [...] all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo; corrispondenza i., lo stesso che isomorfismo. ◆ Avv. iṡomorficaménte, in modo da generare fenomeni di isomorfismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Generazioni
Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto gli anni cruciali della formazione in un...
generazioni sovrapposte, modello a
generazioni sovrapposte, modello a Matteo Pignatti Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, «Journal of political economy»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali