cutleria
cutlèria s. f. [lat. scient. Cutleria, dal nome del botanico amer. M. Cutler († 1823)]. – Genere di alghe feoficee, con poche specie mediterranee e atlantiche, caratterizzate da una tipica alternanza [...] di generazioni: il gametofito ha un aspetto laminare e ramificato, mentre lo sporofito ha la forma di un disco piatto lobato. ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] la forma non migratrice delle locuste migratorie, in cui gli individui non hanno tendenza ad aggregarsi; soltanto dopo alcune generazioni ha origine la fase gregaria o migratrice. e. Di luoghi, deserto, non frequentato: contrada, zona s.; una strada ...
Leggi Tutto
pornoromanticismo
s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] cos’è il pornoromanticismo? Risposta: «Un modo per parlare di sesso in modo intelligente e divertente, perché le giovani generazioni possano vivere la propria sessualità in modo consapevole e senza tabù». (Stampa, 1° aprile 2007, Alessandria, p. 69 ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] il numero telefonico in una sequenza di suoni (grazie a una combinazione delle due frequenze di base o toni generati da ogni tasto numerico) e permette, rispetto al sistema tradizionale, una maggiore velocità di trasmissione dei dati nonché l ...
Leggi Tutto
prosumer
s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] solo alle promesse di felicità. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 12 marzo 2001, p. 25, Economia) • Sono loro [le nuove generazioni] i futuri soggetti attivi di una socialità nuova che darà forma e sostanza alla figura che è ben definita da uno ...
Leggi Tutto
metagenesi
metagèneṡi s. f. [comp. di meta- e genesi]. – In biologia, alternanza di generazioni asessuate con una sessuata, nell’ambito di una stessa specie. ...
Leggi Tutto
monogenei
monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] della classe dei trematodi, che, a differenza dei digenei, compiono l’intero ciclo vitale come parassiti in un unico ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] Galsworthy (1867-1933), dal nome di una famiglia dell’alta borghesia inglese di cui è narrato, lungo il corso delle generazioni, il mutamento degli atteggiamenti mentali e dei costumi, dall’età vittoriana fin verso il 1930, sullo sfondo delle vicende ...
Leggi Tutto
aplodiplonte
aplodiplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e diplonte]. – In botanica, di pianta che nell’ontogenesi presenta ben distinte le due generazioni, una aploide e l’altra diploide, come la maggior [...] parte dei vegetali ...
Leggi Tutto
mafiologico
agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] Padrini. E, d’altra parte, sembrerebbe dargli ragione il successo mai sopito – presso gli uomini d’onore di diverse generazioni – della storia di don Vito Corleone magistralmente scritta da Mario Puzo. (Francesco La Licata, Stampa, 5 ottobre 2007, p ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto gli anni cruciali della formazione in un...
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, «Journal of political economy»,...