crossing-over
〈kròsiṅ óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «incrociamento»), usata in ital. come s. m. – In genetica, scambio di parti tra cromatidî di cromosomi omologhi (paterni e materni) durante l’appaiamento [...] meiotico, con conseguente ricombinazione dei geni associati che in essi sono contenuti. Con termine ital., scambio o intercambio. ...
Leggi Tutto
chiasmatipia
chiasmatipìa s. f. [comp. di chiasma e -tipia]. – Teoria della genetica, secondo la quale i chiasmi che si osservano in meiosi tra i cromatidî dei cromosomi omologhi appaiati corrispondono [...] al luogo dove è avvenuto uno scambio dei segmenti, con conseguente ricombinazione di geni associati (crossing-over). ...
Leggi Tutto
acquisito
acquiṡito part. pass. e agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. Che è stato acquistato, che è divenuto proprietà o possesso di qualcuno: diritti a., nel linguaggio [...] sia presente in un organismo come risposta all’azione di agenti ambientali e non dei suoi fattori ereditarî (geni): questi caratteri non sono pertanto trasmissibili alla discendenza né possono influire nei processi evolutivi. In psicologia, di tutto ...
Leggi Tutto
ologinico
ologìnico agg. [comp. di olo- e gr. γυνή «donna» (cfr. -gino)] (pl. m. -ci). – In genetica, eredità o., tipo di eredità «legata al sesso» in cui un carattere si trasmette soltanto alle femmine [...] femmine; si manifesta negli organismi (uccelli, lepidotteri) in cui il sesso femminile è determinato da una coppia di eterocromosomi (ZW) ed è propria di quei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma W, che si trova soltanto nelle femmine. ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] ) dette rispettivam. gluoni, fotoni, bosoni intermedî W e Z, gravitoni. 2. In genetica, cooperazione di due o più geni per la manifestazione di un carattere. 3. Nel linguaggio delle scienze sociali, i. sociale, la reciproca influenza tra individui ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] che si riproducono e coabitano in un ambiente limitato o in una data stazione. b. In genetica, fenomeno per cui i geni localizzati su di uno stesso cromosoma vengono trasmessi insieme se non interviene l’interscambio (crossing-over) a rompere la loro ...
Leggi Tutto
eterocromatina
s. f. [comp. di etero- e cromatina]. – In genetica, materiale cromosomico, considerato meno ricco di geni, che rimane condensato e spiralizzato durante l’interfase, formando i cosiddetti [...] cromocentri ...
Leggi Tutto
segregare
v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] . come intr., senza la particella pron.), separarsi. In partic., in biologia, detto dei cromosomi nei confronti degli alleli e dei geni per effetto della mitosi e della meiosi: i cromosomi (si) segregano durante l’anafase. 4. Ormai raro o ant. con ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] di Mendel (v. mendeliano) secondo cui, durante la gametogenesi di un organismo sessuato, ogni coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa in modo tale che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro ...
Leggi Tutto
omeotico
omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano [...] di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si trovano alcune sequenze nucleotidiche caratteristiche, note col termine ingl. homoeobox, molto simili in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza reciproca tra i geni (ovvero il genotipo)...
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); successivamente l’azione dei...