germaniżżare v. tr. [der. di germano1, germanico]. [...] politicamente e culturalmente soggetto alla Germania ; g. la lingua, introdurvi germanismi. Nel rifl., germanizzarsi, assumere costumi, caratteri germanici. Raro e letter. con uso ... ...
Leggi Tutto
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. [...] lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto da una traduzione della Bibbia (Bibbia g.) compiuta nel 4° sec ...
Leggi Tutto
Reich ‹ràih’› s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex [...] non necessariamente retto a monarchia), e che in Italia si usa con riferimento all’impero germanico e in partic. allo stato tedesco dal 1871 al 1945: Bismarck mirava ad estendere i ...
Leggi Tutto
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. [...] di 420 mm in dotazione all’esercito austriaco e impiegato anche da quello germanico durante la prima guerra mondiale . Con riferimento alla grande potenza esplosiva dei proietti ...
Leggi Tutto
mèfio s. m. [dal lat. mediev. meffium o metfio, comp. del ted. ant. mieta [...] «dono» e fihu «bestiame» (v. feudo)]. – Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva il potere, la potestà sulla donna; tale prezzo, ...
Leggi Tutto
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; [...] .), per indicare i mutamenti subiti dal consonantismo delle lingue germaniche sia rispetto alle altre lingue indoeuropee sia rispetto al germanico più antico. 4. a. In biologia, il ...
Leggi Tutto
cobòldo s. m. [dal ted. Kobold, parola composta significante in origine «padrone (o governatore) della casa»]. – Spirito folletto [...] della mitologia e del folclore germanico, rappresentato come un nano: di natura benevola, malizioso e scaltro, protegge la casa e i suoi abitanti, scherza con i bambini e ama stare ...
Leggi Tutto
pretium sanguinis ‹prèzzium sàṅġuinis› locuz. lat. (propr. «prezzo del sangue»), usata in ital. come s. m. – Nella [...] storia del diritto germanico, il compenso che doveva essere corrisposto, dal colpevole di ferimento o di omicidio, al ferito o alla famiglia dell’ucciso, e che poteva consistere in ...
Leggi Tutto
germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. [...] con la civiltà romana), verso sud e est. 2. agg., letter. Germanico, con riferimento alla Germania moderna; con questo sign. è usato anche in parole composte come germanofilo ...
Leggi Tutto
GERMANICO (v. vol. III, p. 848). - Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici Caesaris, proposta nell'anno della morte del giovane...
(Iulius Caesar Germanicus). - Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La sua iconografia offre tuttora notevoli incertezze.
Compare su...