germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. [...] Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2. Con ... ...
Leggi Tutto
pullulazióne s. f. [dal lat. tardo pullulatio -onis «germinazione», der. di pullulare [...] «pullulare»], ant. – Germinazione: la dolcezza del sopra notato seme, ... a la quale molte volte cotale seme non perviene ... per essere disviata la sua p. (Dante). ... ...
Leggi Tutto
pregerminazióne s. f. [comp. di pre- e germinazione]. – In botanica, germinazione anticipata di semi, o di frutti monospermici come le cariossidi del frumento e del mais, che avviene sulla pianta madre a causa delle piogge che si verificano alla fine della maturazione. ...
Leggi Tutto
inibire v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere [...] sviluppo dell’encefalo nell’embrione dei vertebrati; la bassa temperatura inibisce la germinazione dei semi. b. In psicologia e psicanalisi, bloccare, ostacolare nello svolgimento ...
Leggi Tutto
albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus [...] nel seme delle piante, o soltanto durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo; si chiama anche endosperma, e ha origine molto diversa nelle gimnosperme e ...
Leggi Tutto
ànnuo agg. [dal lat. annuus, der. di annus «anno»]. – 1. [...] botanica, pianta annua (o annuale), pianta che compie tutto il suo sviluppo, dalla germinazione dell’embrione o della spora fino alla produzione dei disseminuli, entro un anno, e ...
Leggi Tutto
spermatolipaṡi s. f. [comp. di spermato- e lipasi]. – [...] lipasi dei semi di ricino in riposo: poco attiva e difficilmente estraibile, durante la germinazione si trasforma, per opera di enzimi proteolitici, in un’altra lipasi, più attiva ...
Leggi Tutto
protocòrmo s. m. [comp. di proto- e cormo]. – In botanica: 1. [...] nella pianta adulta. 2. Corpo amorfo che in certe orchidee prende origine dai semi germinanti e si fissa al substrato per mezzo di rizoidi, differenziandosi successivamente in un ...
Leggi Tutto
fotoblàstico agg. [comp. di foto-1 e -blastico] (pl. m. -ci). [...] – In botanica, di seme in cui la germinazione è stimolata dalla luce. ...
Leggi Tutto
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. [...] di fermentazione e coperto di uno strato di terra che, riscaldandosi, fa anticipare la germinazione dei semi e la crescita di alcuni ortaggi. Nei boschi, l. vegetale, lo strato ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva disidratazione;...
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno consentito di confermare e precisare la definizione di o. (v. App. IV, ii, p. 683), quali messaggeri,...