germinazione /dʒermina'tsjone/ s. f. [dal lat. germinatio -onis], lett. - 1. [il germinare, con riferimento a un seme, a una gemma e sim.] ≈ [→ GERMOGLIAZIONE (1)]. 2. [...] (fig.) [il germinare, con riferimento a un sentimento, a un fenomeno, ecc.] ≈ [→ GERMOGLIAZIONE (2)]. ... ...
Leggi Tutto
germogliazione /dʒermoʎa'tsjone/ s. f. [der. di germogliare]. - 1. [il germogliare, con riferimento a un seme o a un germoglio] ≈ (lett.) germinazione, germogliamento, [...] (fig.) [il germogliare, con riferimento a un sentimento, a un fenomeno, ecc.] ≈ (lett.) germinazione, germogliamento, germogliatura. ‖ generazione, nascita, produzione, sviluppo. ... ...
Leggi Tutto
nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, [...] prosapia, schiatta, stirpe. 2. (estens.) a. [lo spuntare di organi vegetali] ≈ (lett.) germinazione, germoglio, [di fiori] fioritura. ↔ morte. b. [l'apparire per la prima volta di ...
Leggi Tutto
blasto- [dal gr. blastós "germe"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte nelle quali significa "germe, gemma, embrione" o indica germinazione, sviluppo embrionale e sim. ...
Leggi Tutto
tallitura s. f. [der. di tallire]. - (agr.) [spec. dell'orzo, il mettere germogli] ≈ accestimento, germinazione, germogliamento, germogliazione, tallimento. ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva disidratazione;...
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno consentito di confermare e precisare la definizione di o. (v. App. IV, ii, p. 683), quali messaggeri,...