ghepardo s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame a macchie nere piene, che vive con alcune sottospecie in Africa orient. e merid., nel Sahara , e in ...
Leggi Tutto
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno [...] sono pure i carnivori, particolarmente i felini (leone, pantera, tigre, leopardo e ghepardo) e i grandi uccelli non carenati, inetti al volo (struzzo, emù, nandù). Per ...
Leggi Tutto
lónza1 s. f. [prob. lat. *luncea, *lyncea, der. di lynx [...] ., nome di un animale feroce non ben determinato, prob. la lince o il leopardo o il ghepardo: La l. maculata e la pantera (Pulci). È uno dei tre animali che Dante incontra nella ...
Leggi Tutto
Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente nelle regioni aride (savane, praterie, arbusteti...
storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia,...