guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni [...] fazione politica in contrasto con altra fazione che si definiva ghibellina: idee g., movimento g.; parte g.; le lotte tra guelfi e ghibellini; i g. bianchi e i g. neri. La parola è ...
Leggi Tutto
taccheggiare1 v. intr. [der. di tacco] (io tacchéggio, ecc.; aus. avere). [...] debole (v. anche taccheggio1). 2. non com. Battere il marciapiede, esercitare la prostituzione: delle «farfalle» taccheggiavano tra via del Proconsolo e via Ghibellina (Pratolini). ...
Leggi Tutto
merlato agg. [part. pass. dell’ant. merlare, o der. di merlo3]. – 1. [...] e delle pezze delimitate da linee foggiate a merli di torre: m. intaccato o alla ghibellina, quando i merli sono intaccati superiormente con un taglio a coda di rondine; m. in ...
Leggi Tutto
merlatura s. f. [der. di merlare]. – 1. Il complesso dei merli che formano [...] , dei bastioni; m. guelfa, costituita di merli guelfi; m. ghibellina, o a coda di rondine, costituita di merli ghibellini. 2. In araldica, bordura formata da merli di torre con la ...
Leggi Tutto
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. [...] dei confederati, e anche la lega delle potenze confederate: la t. ghibellina, la lega dei comuni ghibellini di Toscana le cui forze sconfissero i guelfi fiorentini a Montaperti ...
Leggi Tutto
posatura s. f. [der. di posare]. – 1. Con riferimento a liquidi, il fatto [...] letter.: la sua coscienza politica era gravata dalla p. delle antiche parti guelfa e ghibellina (Carducci). 2. letter. o ant. a. Positura, come posizione del corpo, delle membra ...
Leggi Tutto
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. [...] : la p. guelfa (anche senz’articolo, con sign. più preciso, v. oltre); la p. ghibellina; Cicerone seguì la p. di Pompeo; la p. più arrabbiata; militare nella p. avversaria; lotte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera,...
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici...