gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] («le donne»).
Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile e amabile accentuano, rispetto a g., l’aspetto dell’espansività: ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] («le donne»).
Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile e amabile accentuano, rispetto a g., l’aspetto dell’espansività: ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto ...
Leggi Tutto
Gennaro Sasso – tra i massimi esperti del neoidealismo italiano, al pensiero di Gentile ha dedicato molti scritti, tra i quali vanno ricordati il secondo volume di Filosofia e idealismo, Le due Italie di Giovanni Gentile e La potenza e l’atto....
L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – tra i massimi storici della filosofia e...