vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] di una diocesi, cui per lo più succedono; v. titolari, che hanno il titolo di una diocesi ma non la giurisdizione sopra di essa; v. suburbicarî, i cardinali titolari delle diocesi di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] re o dai consoli in caso di loro assenza dal territorio della città e incaricato di sostituirli, spec. nella giurisdizione: prefetti del pretorio (praefecti praetorii o praetorio), delegati dall’imperatore al comando delle coorti pretorie e anche a ...
Leggi Tutto
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio [...] sottoposto alla giurisdizione di un comune medievale: ciascuno Comune si volea dilatare e crescere il suo c. (G. Villani). 3. a. La campagna che sta intorno a una città, compresi i villaggi, poderi, ville e altre proprietà: il c. di Milano, di Arezzo ...
Leggi Tutto
khanato
〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa. ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo [...] suburbane. b. In età rinascimentale, Gran Corte della V., il tribunale cui, nel regno di Sicilia, spettava la suprema giurisdizione, dopo che, con la riforma di Alfonso il Magnanimo di Aragona, furono fusi i due alti tribunali della Magna Curia e ...
Leggi Tutto
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] In partic., d. militare (o assol. distretto), suddivisione del territorio nazionale con un proprio comando che ha giurisdizione per tutto quanto concerne il servizio militare di ufficiali, sottufficiali e soldati, eventuali esigenze di richiamo alle ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] persone; g. ordinario, g. speciale, secondo l’indole e l’ampiezza della giurisdizione; g. inferiore, g. superiore, secondo il grado della giurisdizione; g. togato, magistrato di carriera; g. popolare, cittadino non appartenente all’ordine giudiziario ...
Leggi Tutto
residenziale
agg. [der. di residenza]. – 1. Di residenza; destinato a residenza, ad abitazione civile: zone r., e edilizia r., quartiere r., edifici r., in urbanistica, destinati in modo esclusivo a [...] che hanno residenza in una città sede di archidiocesi o diocesi (dette anche queste residenziali) sulla quale esercitano effettiva giurisdizione; contrapposti a arcivescovi e vescovi titolari, che hanno solo il titolo ma non l’ufficio e l’effettiva ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, [...] Romane, costituita da papa Sisto V nel 1588, come organo tecnico del concistoro in tutte le materie sottoposte alla sua giurisdizione, soprattutto per ciò che riguardava l’erezione delle diocesi e la nomina dei vescovi; ha subìto via via varie ...
Leggi Tutto
episcopalista
s. m. e f. e agg. [der. di episcopale, episcopalismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, difende il diritto di giurisdizione del vescovo contro l’affermazione papale di un primato assoluto di giurisdizione; [...] sostenitore dell’episcopalismo. In senso ristretto, lo stesso che episcopaliano ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti...
giurisdizione
Bruna Cordati Martinelli
. Quattro occorrenze nel Convivio, sempre col significato di " potere di. reggere e di regolare "; in III VIII 8, a spiegazione del verso dico ne li occhi e nel suo dolce riso (cfr. Amor che ne la mente...