sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] → □; tornare sopra → □. b. [per indicare il territorio o il settore su cui si estende un'autorità, un potere o una giurisdizione: il suo dominio si estendeva s. gran parte dell'isola] ≈ su. c. [in espressioni superlative: mi preme s. ogni altra cosa ...
Leggi Tutto
raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] senza rifornimento di carburante e con possibilità di ritorno] ≈ autonomia. 2. (fig.) [settore di competenza e interesse] ≈ ambito, giurisdizione, sfera d'azione (o d'influenza). 5. (mecc.) [elemento di ruote, volani e sim., che collega il mozzo alla ...
Leggi Tutto
spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] , terreno. ■ s. m., solo al sing. 1. (teol.) [la sfera religiosa: il predominio dello s. nel medioevo] ≈ fede, religione. ‖ spirito, spiritualità. ↔ mondanità, mondo, secolo. 2. (teol.) [la giurisdizione della Chiesa in materia di fede] ↔ temporale. ...
Leggi Tutto
incompetenza /inkompe'tɛntsa/ s. f. [der. di incompetente]. - 1. (giur.) [mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione] ↔ competenza, giurisdizione, [...] pertinenza. 2. [mancanza di competenza, di conoscenza specifica, in una materia, una professione, arte e sim.: dare prova di i.] ≈ ignoranza, (lett.) imperizia, impreparazione, inabilità, incapacità, inesperienza, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
diritto
Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] azione; citazione; clausola di esecuzione provvisoria; comparizione; compensazione delle spese; conciliazione; conflitto di giurisdizione; contumacia; correzione della sentenza; costituzione in giudizio; decreto; esecuzione forzata; impugnazione della ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] usare anche i termini comune (se la città è sede del municipio e gode quindi di determinata autonomia e giurisdizione sui territori circostanti), capoluogo (se il comune è sede delle istituzioni preposte all’amministrazione di una provincia o di ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] azione; citazione; clausola di esecuzione provvisoria; comparizione; compensazione delle spese; conciliazione; conflitto di giurisdizione; contumacia; correzione della sentenza; costituzione in giudizio; decreto; esecuzione forzata; impugnazione della ...
Leggi Tutto
territorio /ter:i'tɔrjo/ s. m. [dal lat. territorium, der. di terra "terra"]. - 1. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ [→ TERRA s. f. (3. a)]. b. [estensione territoriale che costituisce un'unità [...] giurisdizionale: il t. d'una diocesi] ≈ Ⓣ (amministr.) giurisdizione. 2. (estens.) a. [contesto naturale, ambientale e sim.: politica del t.] ≈ ambiente, habitat. b. [in riferimento a derrate alimentari e sim., ambito locale da cui provengono] ≈ ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti...
giurisdizione
Bruna Cordati Martinelli
. Quattro occorrenze nel Convivio, sempre col significato di " potere di. reggere e di regolare "; in III VIII 8, a spiegazione del verso dico ne li occhi e nel suo dolce riso (cfr. Amor che ne la mente...