globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia, particolare forma di apprendimento, per cui nella psiche del fanciullo la ...
Leggi Tutto
gastro-globalizzazione s. f. La progressiva fusione e contaminazione [...] , coinvolgendo le tradizioni alimentari dell’intero pianeta in una sorta di gastro-globalizzazione. ( Licia Granello , Repubblica, 23 gennaio 2005, p. 44, La domenica di Repubblica ... ...
Leggi Tutto
deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione [...] si può dire che a partire dagli anni ’80, mentre si cominciava a parlare di globalizzazione e se ne avvertivano le conseguenze future, l’industria italiana ha preso la strada della ... ...
Leggi Tutto
googlelisation s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata [...] la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio il termine “globalizzazione” è ormai obsoleto. Meglio sarebbe parlare di “googlelisation” come metafora della ... ...
Leggi Tutto
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto [...] , dalle pubblicità dei fast food ai campus universitari dell’Asia meridionale. La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. ( Carla Power , trad ...
Leggi Tutto
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla [...] compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità insieme, ...
Leggi Tutto
globofobico s. m. e agg. Chi o che è ossessionato dalla globalizzazione. [...] qualifica di globofobici […] La parte centrale […] È globofobica di una globalizzazione esclusivamente finanziaria, nonché mutilata; […] I globofobici hanno ricevuto recentemente ... ...
Leggi Tutto
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I [...] dall´avvocato Gilberto Pagani a margine del convegno su «Diritti fondamentali e globalizzazione» promosso a Genova dalle Associazioni internazionali che riuniscono i «giuristi e ...
Leggi Tutto
postglobal agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno [...] p. 31, Società e Cultura) • È cambiato il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso ...
Leggi Tutto
preglobalizzazione agg. Che ha preceduto l’avvento della globalizzazione. [...] dei popoli e dei paesi dell’Oriente. ( Alfonso Gianni , Liberazione, 13 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. globalizzazione con l’aggiunta del prefisso pre-. ... ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
economia
1. globalizzazione dei mercati
Fenomeno...
globalizzazione. – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La globalizzazione è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...