gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). [...] . Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte, dal punto di vista della gnoseologia e, per estens., della conoscenza. ... ...
Leggi Tutto
innatismo s. m. [der. di innato]. – Nel linguaggio filos., dottrina gnoseologica, opposta all’empirismo e al sensismo, secondo cui determinate idee o principî conoscitivi sono presenti nella mente dell’uomo sin dalla nascita e non derivano dall’esperienza, ma la precedono e ne costituiscono il ...
Leggi Tutto
associazionismo s. m. [der. di associazione; nel sign. 2 a, dal fr. associationnisme]. [...] – 1. Dottrina psicologica e gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in partic. quelli conoscitivi, mediante il principio dell’associazione. 2. In economia: a. Il ...
Leggi Tutto
indifferentismo s. m. [der. di indifferente]. – 1. In filosofia, denominazione [...] generica di concezione (etica o gnoseologica) che si basa sul principio dell’indifferenza. 2. Nell’uso moderno, l’atteggiamento teorico e pratico di chi non prende posizione, nel ...
Leggi Tutto
sensazionismo (o sensazionalismo) s. m. [dall’ingl. sensationism (o [...] colori, suoni, calore, pressione, spazio, tempo, ecc.; si distingue perciò dal sensismo, cioè dalla dottrina gnoseologica che pone nella sensazione l’unica fonte della conoscenza. ...
Leggi Tutto
sensismo s. m. [der. di senso]. – In filosofia, dottrina gnoseologica radicalmente empirista, che, in polemica con ogni forma di innatismo e di razionalismo, considera la sensibilità come fonte unica di tutte le forme di conoscenza, spec. di quelle (come i concetti e le idee) tradizionalmente ...
Leggi Tutto
illuminazióne s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. – 1. [...] e dell’errore. c. Nella storia della filosofia, teoria dell’i., la dottrina gnoseologica agostiniana secondo cui nell’uomo (in interiore homine) opera il Verbo divino, il Maestro ...
Leggi Tutto
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστή [...] 1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia che più in particolare si occupava dei metodi e dei fondamenti della conoscenza ...
Leggi Tutto
canònica2 s. f. [dal gr. (τὸ) κανονικόν, der. di κανών [...] -όνος «norma, criterio»]. – Nella filosofia epicurea, la parte logico-gnoseologica della filosofia che fornisce le norme della conoscenza e i criterî della verità. ...
Leggi Tutto
sinechismo s. m. [dall’ingl. synechism, der. del gr. συνεχή [...] CLASS='Testo_grecy_y'>ς «continuo»]. – In filosofia, dottrina gnoseologica secondo cui il concetto di continuità è di fondamentale importanza per ogni spiegazione filosofica della ...
Leggi Tutto
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano di figure a tre dimensioni (perspectiva pingendi o artificialis), che furono piuttosto...
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo e il manicheismo, e in quelle che subirono quest'influenza, come la gnosi...