sensismo s. m. [der. di senso]. - (filos.) [dottrina gnoseologica radicalmente empirista che considera la sensibilità come fonte unica di tutte le forme di conoscenza] ≈ (non com.) sensualismo. ↔ ‖ idealismo, spiritualismo, trascendentalismo. ...
Leggi Tutto
sensualismo s. m. [der. di sensuale], non com. - (filos.) [dottrina gnoseologica radicalmente empirista che considera la sensibilità come fonte unica di tutte le forme di conoscenza] ≈ e ↔ [→ SENSISMO]. ...
Leggi Tutto
s. m. [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus "solo" e ipse "stesso"]. - 1. (filos.) [dottrina gnoseologica-metafisica che considera la realtà come semplice rappresentazione del soggetto conoscente] ≈ fenomenismo, soggettivismo. ↔ oggettivismo, realismo. 2. (estens.) [forma estrema ...
Leggi Tutto
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano di figure a tre dimensioni (perspectiva pingendi o artificialis), che furono piuttosto...
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo e il manicheismo, e in quelle che subirono quest'influenza, come la gnosi...