golfogólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. diNapoli, [...] (del Messico), la corrente oceanica calda che, uscendo dal Golfo del Messico, lambisce dapprima le coste dell’America Settentr. per raggiungere poi, spinta dai venti di sud-ovest, le coste dell’Europa centro
-atlantica. 2. Per analogia, g. mistico ...
Leggi Tutto
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfodiNapoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola [...] d’Ischia ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città diNapoli), spec. in [...] Isole p. (o napoletane), gruppo insulare comprendente le isole di Procida, Vivara, Ischia e Capri, situate di fronte al golfodiNapoli. Repubblica p. (o napoletana), la repubblica proclamata a Napoli il 22 gennaio del 1799 dopo la fuga della corte ...
Leggi Tutto
euriali
eurìali s. m. pl. [lat. scient. Euryalae, dal nome del genere Euryale, che ha lo stesso etimo della voce prec.]. – Ordine di echinodermi ofiuroidi con braccia molto ramificate e mobili, le cui [...] specie vivono nei mari in acque sia superficiali, sia profonde; vi appartengono in prevalenza forme esotiche, ma l’elegante Gorgonocephalus vive anche nel golfodiNapoli. ...
Leggi Tutto
procidano
(ant. procitano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola di Pròcida, nella parte occidentale del golfodiNapoli; abitante, nativo, originario di Procida. ...
Leggi Tutto
ascetta
ascètta s. f. [lat. scient. Ascetta, der., in forma di dim., del lat. scient. ascon (v.)]. – Genere di spugne calcisponge della famiglia degli asconi, cui appartiene l’Ascetta clathrus, comune [...] nelle acque del golfodiNapoli in forma di agglomerati bianchi e giallognoli. ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfodiNapoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di [...] mozzarella, pomodoro crudo e basilico, condita con sale, olio e pepe ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] dell’anellide polichete vermocane, per le brucianti punture provocate dalle sue setole; v. natante, nome di un anellide polichete comune nel golfodiNapoli. Frequenti le espressioni nudo come un v., completamente nudo, strisciare a terra come un v ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] o in un golfo e prende nome o da questi o dalla città interessata: partecipare alla t. della Manica, alla t. Capri-Napoli; più raram., Egitto verso la terra promessa, per significare una fase di transizione fra due momenti storici o politici, e in ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno e di viaggio, che si sedimentano...
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, all'eredità di due grandi stirpi in...