pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). [...] , le Marche, la Romagna e altri possedimenti; il governo p.; le truppe p.; l’esercito p.; lo stemma pontificio. In paleografia e diplomatica, scrittura p., denominazione generica ... ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. [...] rotazione degli incarichi di partito e di governo e sim.; corpo di g., il personale (e prima nello Stato Pontificio ): G. nobile, corpo armato pontificio, istituito da Pio VII nel ...
Leggi Tutto
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] scienza, l’arte dello stato, cioè del governare: dicendomi el cardinale di Roano che li . unione, n. 2 a); Stato Pontificio (v. pontificio); Stato Vaticano o Stato della Città del ...
Leggi Tutto
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία [...] , che dopo il 20 sett. 1870 non accettò l’abolizione del potere temporale pontificio e rifiutò di collaborare col governo del Regno d’Italia (così denominata per la sua volontà di ...
Leggi Tutto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, [...] , titolo dell’ecclesiastico preposto alla Prefettura della Casa Pontificia; p. apostolico, l’ecclesiastico preposto al governo di un territorio di missione, non ancora organizzato ...
Leggi Tutto
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. [...] importanza che si svolgono in uno stato determinato. Nello Stato Pontificio era detto cardinale l. il cardinale che esercitava la funzione di governatore in una delle legazioni. ...
Leggi Tutto
consulta s. f. [der. di consultare]. – 1. a. [...] di studiare le innovazioni da apportare allo Stato Pontificio ; c. nazionale, organo politico, formato da membri nominati dal governo come rappresentanti dei partiti, il quale, in ...
Leggi Tutto
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo [...] Uniti, e, per estens., il governo statunitense. 2. Edificio in cui convivono ; e con sign. analogo la casa pontificia: v. pontificio). 5. Ditta, impresa, società commerciale: ...
Leggi Tutto
non possumus ‹... pòssumus› (lat. «non possiamo»). – Espressione con cui gli apostoli Pietro e Giovanni si rifiutano [...] frase è passata poi nel linguaggio pontificio per indicare un rifiuto basato sull’osservanza IX nell’opporsi a ogni tentativo del governo italiano di entrare in Roma col consenso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», [...] comune a tutti i suoi componenti; ant., governo della f., l’insieme delle cure familiari, ); la f. d’un cardinale; f. pontificia (v. pontificio); la f. del giudice, del rettore, ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
1. L’origine
Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro...
Governo e Parlamento
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte non piccola nel suo essere di fatto l’unico Stato...