dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. [...] dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, funzione di agg., bacino d., nelle costruzioni idrauliche, bacino (detto anche bacino di calma), ...
Leggi Tutto
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba [...] circuito, la loro posizione sulla griglia di partenza del Gran Premio). c. Frequente, con senso di superl. acque tranquille (per es., in bacino) spostando pesi e misurando, con ...
Leggi Tutto
rovinare (ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) [...] rifugio; rotta la diga, l’acqua del bacino rovinò nella vallata. Più raram., riferito a ha rovinato il tetto; la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il ...
Leggi Tutto
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. [...] un cavallo, correre v. a terra, di gran carriera. Nel linguaggio com. è spesso riferito ( marcata sporgenza delle salienze ossee del bacino e delle arcate costali; v. batraciano ...
Leggi Tutto
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le [...] ossa del cranio, del torace, del bacino, della mano, del piede; osso frontale, nostri padri; la bella conca In sé chiudea del gran profeta l’ossa ( Ariosto ); Straniere genti, l’ ...
Leggi Tutto
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), [...] nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque a torrenti, di cosa che fluisce o scende in gran copia e con impeto: la pioggia veniva giù ...
Leggi Tutto
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. [...] : la bella conca In sé chiudea del gran profeta l’ossa ( Ariosto ). d. Barchetta scient.: a. In agricoltura, scavo a forma di bacino che si fa attorno al tronco di un albero per ...
Leggi Tutto
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. [...] le m.; morivano come le m., in gran numero (soprattutto per epidemie, in violente battaglie macchie scure, diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dannosissimo ai frutti dell’ ...
Leggi Tutto
cenomaniano agg. e s. m. [dal nome dei Cenòmani, antico popolo della [...] craie, calcare polverulento di facies neritica del bacino di Parigi , del Giura e delle Fiandre cretaceo, durante la quale venne sommersa gran parte dell’Europa e dell’America del ...
Leggi Tutto
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. [...] riva o su uno scalo o in un bacino di carenaggio; restare, rimanere in secco (meno bestiola, voltandosi a secco, gli dette una gran musata nello stomaco (Collodi). ◆ Dim. secchino ...
Leggi Tutto
Gran Bacino (ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo limitano a N l’altopiano lavico...
Gran Bacino Artesiano (ingl. Great Artesian Basin) Vasta regione dell’Australia centro-orientale, compresa per la maggior parte nel Queensland meridionale e caratterizzata dall’ingente quantità di acque artesiane, sfruttate con un gran numero...