graziegràzie s. f. pl. e interiez. – È propriam. il plur. di grazia, usato per ringraziare qualcuno, per esprimere la propria gratitudine: tante g.!; mille g.!; g. di cuore!; g. per le tue premure; [...] quella bella fortuna!»; «Gli piacerebbe fare la vita del gran signore! G. tante!» (come a dire: e a chi non piacerebbe?). Grazie a ..., con l’aiuto di, per merito di: ha ottenuto quel posto g. alle molte raccomandazioni; g. a voi ci sono riuscito ...
Leggi Tutto
graziagràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] locuzioni del linguaggio com.: io non ho la g. di essere, di avere, di sapere, ecc.; domani, per g. di Dio, è vacanza; fam., grazia di Dio, quanto serve a soddisfare i bisogni dell’uomo, e spec. la roba da mangiare: in quella casa c’è ogni g. di Dio ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] Vicinanza del progetto Dante, Mariapaola Sorrentino dell’Astra Project di Cambridge e Giuseppe La Rocca dell’Infn di Catania. Tutto grazie a una tecnica a metà strada tra arte e scienza: la sonificazione. In pratica gli scienziati hanno convertito in ...
Leggi Tutto
computer
1. MAPPA La parola inglese COMPUTER indica il calcolatore elettronico, cioè una macchina che è in grado di accettare e immagazzinare al suo interno una grande mole di informazioni in una forma [...] , oppure anche alle famiglie, per informarsi, studiare o passare il tempo, ma anche per servizi di vario tipo. Grazie all’avvento di numerose tecnologie digitali, infatti (come per esempio la fotografia, o la digitalizzazione di documenti cartacei ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] grazia
colpo di grazia
di grazia
entrare nelle grazie di qualcuno
essere in grazia di qualcuno
fuori dalla grazia di Dio
in grazia di Dio
non avere né garbo né grazia
per grazia di Dio
per grazia ricevuta
rendere grazia, grazie a Dio
stato di grazia ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] ed equilibrato (è un amministratore molto s.; essere, mostrarsi s.; la conoscenza degli uomini e del mondo rende saggi; mia madre si è dimostrata una saggia consigliera). 2. Quando è riferito a persona, ...
Leggi Tutto
speranza
1. MAPPA La SPERANZA è un sentimento grazie al quale una persona aspetta con fiducia la realizzazione, presente o futura, di ciò che desidera (gli sorride, lo sostiene la s.; infondere s.; [...] è, insieme con la fede e la carità, una delle tre virtù teologali, grazie alla quale si attendono fiduciosamente la vita eterna e il soccorso della grazia di Dio.
Parole, espressioni e modi di dire
oltre ogni speranza
ultima speranza
viaggio ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] distanza tra computer. Quest’ultima tecnologia è diventata negli ultimi anni di importanza fondamentale e di uso quotidiano, grazie all’avvento e alla diffusione di Internet e della posta elettronica.
Citazione
Quella famosa barca a vela posso sempre ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] , ruvido al t.). Molto diffuso è 3. MAPPA il significato figurato di tatto, che dall’idea di muoversi con prudenza al buio in uno spazio conosciuto, grazie al senso del tatto, passa a indicare il fatto di comportarsi con discrezione e diplomazia ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] necessariamente a immaginare il mondo in mano al non-umano, ma come ce ne accorgiamo? Grazie agli strumenti che abbiamo costruito noi stessi, grazie alla stessa tecnologia che ci ha portato a intossicare il pianeta. Abbiamo preso una montagna di ...
Leggi Tutto
Poetessa austriaca, nata a Fehértemplom (ora Bela Crkva, nel Banato iugoslavo) il 14 agosto 1864. Discende da un'antica famiglia veneziana; e da un soggiorno in Italia nel 1886-87 trasse l'ispirazione per le Italienische Vignetten (1886), dove...
Ispirato dalla perfezione marmorea delle “Tre grazie” di Canova, Foscolo traspone nei versi delle "Grazie" il senso di armonia che, nel proemio e poi nei tre inni a seguire, è intesa come l’unione equilibrata della parti nel tutto. Essa è la...