gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa GregorioXIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ...
Leggi Tutto
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. [...] 3. Riforma g. del calendario, quella attuata dal papa GregorioXIII nel 1582 quando venne fissato il calendario gregoriano, cioè il calendario attualmente in uso presso quasi tutti ... ...
Leggi Tutto
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. [...] dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al t. chilometro c’ sempre i numeri romani: Luigi XIII, GregorioXIII); con questo uso, è anche ...
Leggi Tutto
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus [...] mese del calendario romano di Numa Pompilio , settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di GregorioXIII, che prese il nome di luglio (lat. iulius) in onore di Giulio (lat. Iulius ...
Leggi Tutto
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. [...] che sorge sul colle, la cui costruzione, fatta iniziare nel 1574 da papa GregorioXIII per farne la residenza estiva dei papi, fu compiuta durante il pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. [...] in più nel mese di febbraio ( anno bisestile ); c. gregoriano, quello riformato nel 1582 dal pontefice GregorioXIII e ora vigente in quasi tutti gli stati; c. rivoluzionario ...
Leggi Tutto
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. [...] , coniato a Torino da Francesco I re di Francia , ad Avignone dai pontefici Giulio II, GregorioXIII e Clemente VIII (ma già prima, in Piemonte , ne erano stati coniati di diversi ...
Leggi Tutto
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare [...] spec. in frasi assolute, con il participio o il gerundio: ponteficante Gregorio VII, ...; pontificando Leone XIII, ...). b. Celebrare la messa pontificale o altra funzione sacra, e ...
Leggi Tutto
Gregòrio XIII papa. - Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria,...
GREGORIO XIII, papa. - Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque iure nel 1530 e insegnò tra il 1531 e il 1539. Il 23 febbraio e il...