gruppettogruppétto s. m. [dim. di gruppo]. – 1. In genere, piccolo gruppo: un g. di persone, di visitatori; corridori isolati che cercano di raggiungere il g. di testa, in una gara ciclistica; un g. [...] di case, abitate la più parte da pescatori (Manzoni). Anche, ma ormai poco com., con il sign. di gruppuscolo (cfr. il der. gruppettaro). 2. In musica, abbellimento costituito da due o tre note di acciaccatura, ...
Leggi Tutto
plotone
plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] (o anche di polizia) cui è affidata l’esecuzione di una condanna a morte mediante fucilazione. 2. estens. Nel ciclismo, gruppetto di corridori che corrono vicini: p. di testa, di coda; il p. dei fuggitivi, degli inseguitori. Non com. con altri ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] , si sveglia scontrosa nell’incubo. In piazza, nel bar, in cartoleria si discute solo del blitz. Domande che infiammano anche il gruppetto di militari. Il primo: «Ma ti rendi conto che le accuse si sgonfieranno?». L’altro. «Ma è normale che nomine e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] , la quale lo pregava di far accettare alla madre di Lucia cento scudi d’oro ch’eran nel g. (Manzoni). Dim. gruppétto (v.), gruppettino; accr. gruppóne (in partic., nel ciclismo, il gruppo che comprende la maggior parte dei corridori, rispetto a ...
Leggi Tutto
sbordellatore
sbordellatóre s. m. [der. di sbordellare], non com. – Frequentatore di bordelli: ora un giovane, ora un gruppetto di soldati e di s. chiassosi, scompariva in quel portone (Pavese). ...
Leggi Tutto
curioso
curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] persone c. (G. Gozzi). Anche come sost.: sei un c., una c.; spec. al plur.: i c. m’hanno sempre dato fastidio; un gruppetto di curiosi si fermò a guardare. 2. letter. Che ha cura di qualche cosa, sollecito: sono scrittori più c. delle parole che dei ...
Leggi Tutto
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, [...] armato esce a far nulla passando per le sale onde pendono i ritratti degli avi (Carducci); anche con sign. più generico: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare (Manzoni). ...
Leggi Tutto
riottoso
riottóso agg. [der. di riotta]. – Litigioso e insofferente di ogni norma e disciplina, ribelle alle imposizioni e ai consigli: una ciurma, una soldataglia r. e violenta; un ragazzo r., di carattere [...] di detenuti riottosi; come s. m. (f. -a), persona riottosa: è un r., non fa che provocare liti e risse; un gruppetto di riottosi. Per estens., di animali, recalcitrante, restio: chiamavano i cani e le pecore ..., adoperando le loro lunghe mazze per ...
Leggi Tutto
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma [...] di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più o meno indipendente, al margine posteriore dell’ala degli insetti ditteri. 2. In aeronautica, parte mobile del bordo d’attacco di un’ala, foggiata pure a forma ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato il 'celerifero'. In realtà quel conte...