gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte [...] ed ereditarie, legate alle proprietà antigeniche dei globuli rossi; i sistemi di gruppisanguigni più importanti, dal punto di vista pratico, per quanto si riferisce alle ... ...
Leggi Tutto
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; [...] e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla moderna organizzazione della produzione industriale, i. di lavorazione, gruppo di lavoro autonomo al quale viene ...
Leggi Tutto
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre [...] senso più ampio, con riferimento a gruppi di persone, a collettività, in sempre per metonimia, significò le arterie e i vasi sanguigni in genere: niuno spirito ho io, niun p. ...
Leggi Tutto
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. [...] ecc. Fattore Rh, espressione di uso corrente per indicare gli antigeni del sistema di gruppisanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento ...
Leggi Tutto
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. [...] B12, l’acido folico e altre sostanze. In immunologia, gruppo B, uno dei gruppisanguigni del sistema AB0 (v. gruppo). Nel codice alfabetico internazionale, la lettera b viene ...
Leggi Tutto
Rh. – 1. In chimica, simbolo dell’elemento rodio (lat. scient. [...] Rhodium). 2. In medicina, simbolo (generalmente pronunciato 〈erreàkka〉) di un sistema di gruppisanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome della scimmia Rhesus rhesus (v. rèso) i ...
Leggi Tutto
Rhesus ‹rè∫us› s. m., lat. scient. – Forma corrispondente all’ital. [...] rèso, come nome di genere di scimmie, dalle cui lettere iniziali prende origine il simbolo del «fattore Rh» dei gruppisanguigni (v. Rh). ...
Leggi Tutto
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. [...] . Spesso i gemelli dizigotici nei mammiferi mostrano di essere chimere per i gruppisanguigni (scambio di cellule staminali durante la vita fetale). 5. In botanica, l ...
Leggi Tutto
poliallelìa s. f. [comp. di poli- e allelia]. – In genetica, il fenomeno (detto anche [...] CLASS='testo_corsivo'>allelia multipla) per cui di un particolare gene si conoscono più di due stati allelici (nell’uomo, il gene per i gruppisanguigni). ...
Leggi Tutto
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber [...] si calcolano le distanze di una linea. c. In immunologia, gruppo zero, uno dei gruppisanguigni del sistema AB0 (v. gruppo, n. 2 c). d. Crescita zero, in economia, v. crescita ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate alcune centinaia di gruppi sanguigni, di cui gran...
botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che esso rappresenti un’estensione del sistema...