guadare
v. tr. [lat. vadare]. – Traversare un corso d’acqua toccando il fondo (a piedi, a cavallo, su un veicolo a ruote), senza nuotare: g. un fiume, un ruscello; g. un torrente in piena. ...
Leggi Tutto
guado1
guado1 s. m. [lat. vadum; nel sign. 2, der. di guadare]. – 1. Il punto dove si può guadare un corso d’acqua: cercare, trovare un g.; un g. facile, pericoloso; altezza di g., per gli autoveicoli, [...] che ne venga compromesso il funzionamento. Fig., poet., passaggio in senso astratto: colui [Dio] che sì nasconde Lo suo primo perché, che non li è guado (Dante). 2. L’atto di guadare: tentare il g. d’un torrente; passare, attraversare un fiume a ...
Leggi Tutto
gregale
agg. [dal lat. gregalis, der. di grex gregis «gregge»], letter. raro. – Del gregge; che vive in gregge, che tende alla vita aggregata (cfr. gregario agg.): animali g.; appoggiati un sopra l’altro, [...] come fanno i cervi g. al guadare dell’acqua (Segneri); istinto, spirito gregale. ...
Leggi Tutto
guazzare
v. tr. e intr. [der. di guazzo, guazza] (come intr., aus. avere). – 1. Forma meno com. di sguazzare e diguazzare. In partic., nell’uso
tosc., g. o far g. un cavallo (o altro animale), portarlo [...] ; con uso intr., di liquidi, muoversi sbattendo entro un recipiente non pieno, quando siano agitati: il vino guazza nel barile; l’uovo guazza. 2. tosc. Guadare: sì grosso era il fiume, e sì corrente, Che chi lo guazza è pazzo, e se ne pente (Berni). ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] diluvio, abbastanza universale, visto che gli avversari di stanza in Svizzera e nel sud dell’Austria stanno peggio e devono guadare le pozzanghere. Gli azzurri hanno l’arca di Noè dell’allegria e della musica, già utilizzata con successo in Germania ...
Leggi Tutto
guadare
Il verbo è usato una sola volta, in If XII 94 ne mostri là dove si guada, nel senso proprio. In altri luoghi, nello stesso significato, il poeta adopera ‛ passare ' (v.).
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 m. s. m., sulle prime colline appenniniche...