guaglioneguaglióne s. m. (f. -a) [etimo incerto, forse di origine onomatopeica, o forse dal lat. ganeo -onis «crapulone, frequentatore di postriboli»], napol. – Ragazzo; monello. ◆ Dim. guaglioncèllo. ...
Leggi Tutto
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] di insensato «cupio dissolvi»? Evidentemente c’è dell’altro, di meno astruso che motiva l’accapigliarsi del Professore con «lu bello guaglione» e la rottura di [Clemente] Mastella con la Gad. In discussione c’è la sorte e il ruolo dei partiti nel ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...
Napoli, italiano di
Nicola De Blasi
Una zona non uniforme
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha...