guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. [...] , formazione che riveste a guisa di guaina o delimita alcuni organi: g. mielinica, rivestimento delle fibre nervose, costituito da mielina; g. del pelo, membrana sottile che ... ...
Leggi Tutto
mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito [...] che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste di guainamielinica, cioè le fibre dei centri nervosi che costituiscono la cosiddetta sostanza bianca, e ... ...
Leggi Tutto
mielina s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, [...] cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guainamielinica delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della ... ...
Leggi Tutto
strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso [...] dell’ernia intestinale. 3. In anatomia, s. anulari (o di Ranvier), interruzioni della guainamielinica visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose, così detti perché al loro ...
Leggi Tutto
oligodendrocito (o oligodendrocita) s. m. [comp. di oligodendro( [...] biologia, ciascuna delle cellule di oligodendroglia che provvedono alla formazione della guainamielinica delle fibre nervose dei centri: hanno nucleo rotondo e citoplasma scarso ...
Leggi Tutto
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. [...] cellule nervose, che, a una certa distanza dall’origine, si rivestono di guaine proprie (guainamielinica e neurilemma). b. In medicina, con riferimento a fatti patologici che ...
Leggi Tutto
neurilèmma s. m. [comp. di neuri- e gr. λέμμα «involucro»] (pl. -i). [...] – In anatomia, membrana delle fibre nervose, esterna alla guainamielinica, e costituita da particolari cellule di origine ectodermica, dette cellule di Schwann; n. interno, lo ...
Leggi Tutto
neurocheratina s. f. [comp. di neuro- e cheratina]. – In biochimica, varietà di cheratina, [...] costituente della guainamielinica delle fibre nervose. ...
Leggi Tutto
anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le guaina tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente quelli d’inserzione,...
Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia per la frequente patologia, le guaina tendinee....