guainaguaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] al corpo: Così svelta di forme Nella g. rosa (Gozzano). c. In anatomia, formazione che riveste a guisa di guaina o delimita alcuni organi: g. mielinica, rivestimento delle fibre nervose, costituito da mielina; g. del pelo, membrana sottile che ...
Leggi Tutto
ringuainare
v. tr. [der. di guaina, col pref. rin-] (io ringuaìno, meno corretto io ringuàino, ecc.). – 1. Rimettere nella guaina, nel fodero, un’arma bianca: r. la spada, il pugnale. 2. Nel linguaggio [...] medico, ricollocare nella guaina: r. un tendine. ...
Leggi Tutto
inguainare
v. tr. [der. di guaìna] (io inguaìno, meno corretto inguàino, ecc.). – 1. Mettere nella guaina. In partic.: a. Riporre la spada nel fodero; più com. ringuainare. b. non com. Infilare un nastro, [...] un elastico e sim. in una guaina. 2. In senso fig., avvolgere e fasciare strettamente il corpo, o parti di esso, riferito a oggetti di vestiario: lunghi guanti le inguainavano le braccia; usato soprattutto nella forma passiva: era inguainata in un ...
Leggi Tutto
portacapezzoli
portacapézzoli s. m. [comp. di portare e capezzolo]. – Parte delle mungitrici meccaniche, costituita da un bossolo cilindrico di metallo rivestito internamente da una guaina di gomma: [...] fra la parte interna del bossolo e la guaina può essere immessa e tolta ritmicamente aria facendo aderire o meno la guaina al capezzolo ed effettuando un massaggio imitante l’azione della suzione. ...
Leggi Tutto
mielinico
mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; [...] fibre m., le fibre nervose provviste di guaina mielinica, cioè le fibre dei centri nervosi che costituiscono la cosiddetta sostanza bianca, e le fibre dei nervi periferici. ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] , biglietti da visita, partecipazioni di nozze o di morte, ecc. 3. In anatomia, tunica a. (o semplicem. avventizia s. f.), la guaina esterna dei vasi sanguiferi composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche; per estens., anche la ...
Leggi Tutto
vagina
s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa [...] traesti De la vagina de le membra sue (Dante), di Apollo che scorticò Marsia. 2. In anatomia, l’organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero; nella ...
Leggi Tutto
guainante
agg. [der. di guaina]. – In botanica, di foglia che con la guaina abbraccia più o meno il fusto, come nelle graminacee. Anche inguainante. ...
Leggi Tutto
tenosinoviale
(o tendosinoviale) agg. [comp. di teno- (o tendo-) e sinoviale]. – In medicina, che concerne, che interessa la guaina sierosa dei tendini: cisti t., che si originano dalla guaina sierosa [...] dei tendini, per lo più per fatti traumatici ...
Leggi Tutto
coleo-
còleo- [dal gr. κολεός «guaina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, che significa «guaina». ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente quelli d’inserzione, ne permettono...
guaina
Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia per la frequente patologia, le g. tendinee....