guainante
agg. [der. di guaina]. – In botanica, di foglia che con la guaina abbraccia più o meno il fusto, come nelle graminacee. Anche inguainante. ...
Leggi Tutto
inguainare
v. tr. [der. di guaìna] (io inguaìno, meno corretto inguàino, ecc.). – 1. Mettere nella guaina. In partic.: a. Riporre la spada nel fodero; più com. ringuainare. b. non com. Infilare un nastro, [...] , o parti di esso, riferito a oggetti di vestiario: lunghi guanti le inguainavano le braccia; usato soprattutto nella forma passiva: era inguainata in un aderente abito nero. ◆ Part. pres. inguainante, come agg., in botanica, lo stesso che guainante. ...
Leggi Tutto
abbracciante
agg. [part. pres. di abbracciare]. – Che abbraccia, che s’avvinghia: e sì come l’a. ellera avviticchia il robusto olmo, così le tue braccia il mio collo avvinsero (Boccaccio). In botanica, [...] foglia a., foglia sessile la quale con la base della lamina circonda in parte o interamente il fusto (sinon. di amplessicaule o abbracciafusto), come per es. la foglia del papavero, o forma una guaina (sinon. di foglia guainante). ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO fibrino (lat. scient. Menyanthes trifoliata L.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone della famiglia Genzianacee: ha fusti semistriscianti e radicanti nella melma con foglie alterne munite di un lungo picciolo guainante alla base,...
ALFA
Domenico Lanza
Camillo LEVI
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto),...