gualdrappa
s. f. [etimo incerto]. – 1. Coperta di lusso, spesso (soprattutto nel passato) riccamente ornata, che si mette sulla groppa del cavallo. 2. estens. Parte del rivestimento di un aerostato cui [...] sono connesse le funi di sospensione della navicella; il termine fu esteso successivamente ai dirigibili per indicare la parte del rivestimento cui sono attaccati i cavetti di sospensione dei carichi, ...
Leggi Tutto
gualdrappato
agg. [der. di gualdrappa]. – Coperto di gualdrappa. In araldica, attributo del cavallo, del cervo, dell’elefante con gualdrappa sul dorso. ...
Leggi Tutto
ingualdrappare
v. tr. [der. di gualdrappa], non com. – Coprire con la gualdrappa. ◆ Part. pass. ingualdrappato, anche come agg.: un cavallo ingualdrappato; anche fig., di persona vestita pomposamente. ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] giudicati disobbedienti | Per estensione, imprecazione che accompagna un gesto o un momento di stizza. ♦ Se la giostra con i cavalli dalla gualdrappa tutte borchie e i lustrini e la gondola per le nonne e le zie ed il «bicocchino» per i «ragazzi e i ...
Leggi Tutto
tapiro
s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] una caratteristica parte dorsale del tronco bianca e il resto del corpo nero, per cui viene anche chiamato t. dalla gualdrappa. 2. Nel linguaggio medico è chiamata labbra di tapiro la particolare conformazione delle labbra che sporgono e protrudono o ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla [...] quale erano disposte placche di metallo, di cuoio, di corno, ecc ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] può essere di legno compensato o lamina metallica. In aerostatica, il termine è usato talora come sinon. di gualdrappa. 3. Nella tecnica dell’illuminazione, p. elettroluminescente, dispositivo che assicura una sorgente di luce di dimensioni ridotte e ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] in coppie (era considerato animale sacro nell’antico Egitto e divinizzato col nome di Anubi); lo sc. dalla gualdrappa (lat. scient. Canis mesomelas), diffuso nelle boscaglie aride dell’Africa merid. e orient., con un caratteristico mantello rossastro ...
Leggi Tutto
Coperta di lusso, spesso riccamente ornata, che si usava mettere sulla groppa del cavallo. Per estensione, parte del rivestimento di un aerostato cui sono connesse le funi di sospensione della navicella; il termine fu esteso successivamente...
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo MELLA
L'arma è uno dei più antichi strumenti...