• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati
Industria [2]

guardafili

Vocabolario on line

guardafili s. m. [comp. di guarda- e filo1]. – 1. (anche f.) Operaio addetto alla sorveglianza ed eventualmente alla riparazione delle linee aeree elettriche, telegrafiche e telefoniche, e della rete [...] aerea delle ferrovie e tranvie elettriche. 2. Dispositivo del telaio automatico che provvede ad arrestare il telaio quando il filo si rompe (con questo sign., anche guardiafili) ... Leggi Tutto

guardiafili

Vocabolario on line

guardiafili s. m. [comp. di guardia- e filo1]. – Variante di guardafili, nel sign. 2. ... Leggi Tutto

passatura

Vocabolario on line

passatura s. f. [der. di passare]. – 1. non com. Tipo di rammendo che si esegue passando il filo, con l’ago, avanti e indietro nel punto dove una stoffa è logora e minaccia di rompersi. 2. Nella tessitura, [...] ciascuna delle operazioni di incorsatura (p. nei licci, p. nel pettine, p. nelle lamelle del guardafili), compiute a mano o a macchina per la preparazione degli orditi prima della tessitura vera e propria. Anche, l’ordine di successione secondo cui ... Leggi Tutto
Enciclopedia
TESSITURA
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre modi diversi (v. anche tessuto): 1. con...
PIZZINATO, Armando
PIZZINATO, Armando Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a Roma e a Venezia, ha vinto numerosi premî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali