• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

guardamano

Vocabolario on line

guardamano s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. – 1. La parte delle armi da scherma, composta da coccia, impugnatura e pomo, che serve a riparare la mano; è detta anche guardia. 2. Nome generico di [...] manopole usate da operai in alcuni lavori a protezione della mano. 3. Nelle armi da fuoco portatili, il ponticello di ferro che ripara il grilletto. 4. In marina, il rivestimento, con fibre o con guaine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ponticèllo

Vocabolario on line

ponticello ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] o della sciabola, parte composta da uno o più archetti, fra la coccia e il pomo; è detta anche guardamano o guardia. È sinon. di guardamano anche nelle armi da fuoco portatili. 4. Parte della montatura degli occhiali che unisce tra loro i due cerchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] elsa: questa può essere di tipo cruciforme o a rami, ed essere o no completata superiormente dalla guardia (arco guardamano) e inferiormente dalla difesa (a tazza o a coccia), ovvero dalla controguardia (sistema di archetti collegato al tallone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

forniménto

Vocabolario on line

fornimento forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] l’uso della lama: elsa, guardia, controguardia, manico, impugnatura e pomo; nelle armi da fuoco portatili si dicono fornimenti le parti (bocchino, fascette, guardamano e calciolo) che collegano la canna alla cassa. 3. ant. Compimento, termine, fine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] da aereo e costituenti il governale o impennaggio delle bombe stesse; le piccole piastrine metalliche, fissate allo scudo guardamano degli schioppi, fra le quali s’imperniava il grilletto; i risalti ricavati verso la base dei primi proietti cilindro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] a. Parte di molti arnesi che serve di riparo; in partic., nella spada, nella sciabola e nel fioretto, lo stesso che guardamano; nelle armature da giostra e da torneo, gran guardia o granguardia, sinon. di guardastanca. b. Parte del morso del cavallo ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] Nelle armi da fuoco portatili, e in partic. in moltissime carabine americane del secolo 19°, dette appunto a leva, il guardamano forgiato in maniera che vi si possano infilare tre dita (medio, anulare, mignolo) della mano destra per poter azionare il ... Leggi Tutto

paramano¹

Vocabolario on line

paramano1 paramano1 s. m. [comp. di para-1 e mano]. – Nella spada o sciabola, lo stesso, ma meno com., che guardamano. Nella lancia, sinon., meno com., di padiglione. ... Leggi Tutto

archétto

Vocabolario on line

archetto archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] (trapano a violino). 4. a. Cerchio metallico che sull’elsa degli spadini e delle sciabole di cavalleria serviva da guardamano. b. Ciascuno dei due sostegni che nell’impugnatura del fioretto di modello italiano classico sono posti tra la coccia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

passamano²

Vocabolario on line

passamano2 passamano2 s. m. [comp. del tema di passare e mano]. – 1. Sinon. region. (spec. settentr.) di corrimano, mancorrente. In marina, lo stesso che guardamano. 2. Passaggio di oggetti da una mano [...] all’altra di più persone: far passamano; nel gergo di teatro, in senso concr., l’oggetto stesso che, nel corso della recita, passa dalle mani di un attore a quelle di altri. In marina, alare a passamano, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
leva
Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un...
La Màrmora, Alessandro Ferrero di
Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; fu infine al comando di un corpo dell'esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali