guardarobaguardaròba s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. – 1. a. In case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei [...] altro. In queste accezioni, e nella seguente, la parola, che negli esempî classici è di solito femm. (con il plur. guardarobe), è oggi quasi esclusivam. masch. invar. b. Per estens., l’insieme degli abiti e degli altri oggetti d’abbigliamento che una ...
Leggi Tutto
retorica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con [...] ; un romanzo storico, o un discorso politico, pieno di r. nazionalistica; La R., in somma, era come un guardaroba: il guardaroba dell’eloquenza dove i pensieri nudi andavano a vestirsi (Pirandello); è tutta r.!, di scritti o discorsi privi di ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] , in modo da evitare eccessiva uniformità o monotonia (è opportuno v. ogni tanto metodo, sistema; le piace v. continuamente il guardaroba; saper v. l’argomento della conversazione; v. i numeri di uno spettacolo; v. gli esercizi; v. i cibi). 3. Quando ...
Leggi Tutto
armadio
armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più [...] da sportelli, destinato a contenere oggetti di vario genere: l’a. della biancheria, dei vestiti; a. a specchio; a. guardaroba; a. a muro, incassato nella parete. 2. ant. Archivio. 3. A. frigorifero, mobile frigorifero in legno o lamiera metallica ...
Leggi Tutto
scontrino
s. m. [der. di scontrare nel sign. di «riscontrare»: propr. «foglietto che serve come riscontro»]. – Piccolo biglietto o cedola che serve a comprovare e riscontrare il diritto a un’agevolazione [...] pagamento di un acquisto: un libretto di scontrini per viaggi in ferrovia a riduzione; non trovo più lo s. del guardaroba; prima di consumare, occorre munirsi dello s. alla cassa. In partic.: s. fiscale, documento valido a fini fiscali, emesso dal ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] ’uso pop. di tutte le regioni: il m. sarto della città; s’è preso per sé la m. roba; i m. vestiti del suo guardaroba; méttiti le m. scarpe che hai; meno frequente con l’aggettivo posposto: datemi la carta m. che avete; nel salotto m., ecc. Anche nell ...
Leggi Tutto
rinnovare
(ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] più adatta: r. la rilegatura di un libro, o di un diamante; r. il mobilio di una stanza; r. il vestiario, il guardaroba; r. l’aria in una camera, facendovi entrare dell’aria fresca; r. una legge, un ordinamento, una istituzione, cambiandoli in tutto ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] del consiglio d’amministrazione; di prorogare: r. di un contratto, di una cambiale (chiedere, ottenere il r.); di riconfermare: r. dell’abbonamento a teatro, a una rivista, ecc.; di ripetere: r. di un ...
Leggi Tutto
anta1
anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni [...] a. su l’a. (Pascoli). Anche, per analogia, elemento laterale di un trittico o d’un polittico. 2. In architettura, elemento terminale di un colonnato, costituito dalla conformazione a pilastro della testata ...
Leggi Tutto
guardarobiereguardarobière s. m. (f. -a) [der. di guardaroba]. – La persona (in genere una donna) addetta alla custodia di indumenti e biancheria, nonché alla loro conservazione, pulizia e riordino [...] in alberghi, collegi, case private. Nei teatri, cinematografi e altri ritrovi pubblici, chi riceve in deposito dagli spettatori oggetti personali quali soprabiti, cappotti, pellicce, cappelli, bastoni, ...
Leggi Tutto
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua il processo avviato nell’Ottocento e cioè...
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani del ramo Recanelli. Era il figlio maggiore...