guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un [...] favorevoli allo spostamento rapido di piccole formazioni: fare la g.; azione di guerriglia; g. urbana, quella effettuata da piccoli gruppi in città, in genere contro ... ...
Leggi Tutto
kale borroka loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato [...] violano i diritti individuali e collettivi» (cioè la nota «kale borroka», la quotidiana guerriglia urbana scomparsa dalla firma dell’accordo di governo). (Foglio, 29 maggio 1999, p ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. [...] Quirico , Stampa, 4 luglio 2008, p. 10, Estero). Composto dal confisso narco- aggiunto al s. f. guerriglia. Già attestato nella Repubblica del 4 novembre 1995, p. 14, Mondo. ... ...
Leggi Tutto
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, [...] cloro in due giorni, martedì e mercoledì. Sembra l’ultima tecnica di una guerriglia, quella irachena, che continua a dimostrare una perversa fantasia distruttiva. ( Lorenzo Bianchi ...
Leggi Tutto
tupamaro s. m., spagn. [dal nome dell’antico capo inca del Perù Tupac [...] e in altri paesi dell’America latina, a partire dal 1967, hanno condotto la guerriglia urbana contro il potere statuale, degenerando spesso in atti di terrorismo; per estens., il ...
Leggi Tutto
guerriglièro (non com. guerriglière) s. m. (f. -a, raro) [dallo spagn. [...] – Combattente civile o militare che conduce azioni di guerriglia inquadrato in apposite formazioni. La parola, usata dapprima per i corpi rivoluzionarî che difesero l’indipendenza ... ...
Leggi Tutto
controguerrìglia s. f. [comp. di contro- e guerriglia]. – Forma particolare di lotta che [...] le forze armate di uno stato svolgono per estirpare o reprimere la guerriglia manifestatasi nel territorio nazionale o in quelli stranieri da esse presidiati. ... ...
Leggi Tutto
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, [...] . Di partigiani, o costituito, fatto da partigiani: le formazioni p.; il movimento p.; guerra, guerriglia p., quella che generalm. si svolge su territorio invaso dal nemico e che ...
Leggi Tutto
ecoteppista (eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo [...] e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni laiche e cristiane, parrocchie. Non timorose di «sporcarsi le mani» con coloro che, ...
Leggi Tutto
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta [...] . ( Giuliano Gallo , Corriere della sera, 13 marzo 2001, p. 13, Esteri) • Di solito la guerriglia prende di mira la cosiddetta «zona verde», il complesso super-protetto dove tra l ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate,...
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per liberare il territorio nazionale occupato dal nemico,...