fiancheggiatore /fjankedʒ:a'tore/ s. m. [der. di fiancheggiare] (f. -trice). - [chi favorisce, sostiene, aiuta, senza essere impegnato direttamente: i f. di un partito, della guerriglia] ≈ ↑ complice. ↓ simpatizzante, sostenitore. ...
Leggi Tutto
guerra /'gwɛr:a/ s. f. [dal germ. werra]. - 1. (milit.) [serie di atti ostili fra due o più stati, popoli, ecc., con ricorso alle armi: anni di g.] ≈ conflitto, lotta, [...] ostilità. ↓ battaglia, combattimento, scontro. ‖ guerriglia. ↔ pace. ▲ Locuz. prep.: in assetto di guerra [pronti a iniziare una guerra] ≈ sul piede di guerra. 2. (estens.) [ ...
Leggi Tutto
banda² s. f. [lat. mediev. bandum "insegna" (e come collettivo banda "milizia, partito, fazione"), dal got. bandwō "segno"]. - 1. (stor., milit.) [drappo che nel medioevo [...] polit.) [reparto militare irregolare costituito normalmente da volontari, che esercita la guerriglia: b. partigiana; b. armata] ≈ brigata, compagnia, gruppo, squadra. b. [gruppo di ...
Leggi Tutto
partigiano [der. di parte, col suff. di artigiano, valligiano e sim.]. - ■ s. m. (f. -a) 1. a. (polit.) [chi parteggia, chi aderisce a un partito e sim., sostenendone [...] agiscono sul territorio invaso dal nemico esercitando azioni di disturbo o di guerriglia] ≈ guerrigliero, irregolare. ‖ resistente. b. (stor.) [in Europa, durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
tiratore /tira'tore/ s. m. [der. di tirare] (f. -trice). - (arm.) [chi tira con armi da fuoco o da getto e lancio: un buon t.] ≈ (non com.) miratore, (non com.) sparatore. ‖ fuciliere. [...] ● Espressioni: franco tiratore 1. [soldato irregolare che compie azioni di guerriglia sostenendo il proprio esercito nelle retrovie] ≈ (pop.) cecchino. ‖ guerrigliero, partigiano. ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate,...
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per liberare il territorio nazionale occupato dal nemico,...