Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, [...] del centrodestra. Lo stesso segretario generale, Guglielmo Epifani , sperava almeno in un Senato. L’unica consolazione per il sindacato rosso è di essersi smarcato in tempo dalla ...
Leggi Tutto
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. [...] san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ecc. b. Distintivo e nome di onorificenze o ted. eisernes Kreuz), istituita da Federico Guglielmo III re di Prussia nel 1813 (e ...
Leggi Tutto
willemite ‹vi-› s. f. [dal nome di Guglielmo ( oland . [...] ) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in ... ...
Leggi Tutto
anti-incidenti agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre [...] mettere a punto il piano anti-incidenti ( Guglielmo Buccheri , Stampa, 3 marzo 2005, p. macchine fotografiche che immortalano chi passa col rosso. ( Valerio Varesi , Repubblica, 3 ...
Leggi Tutto
Guglièlmo II il Rosso (ingl. W. Rufus) re d'Inghilterra. - Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089),...
. - Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda metà del X secolo. Non si conosce il nome della madre; è probabile...