ridenominare v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 13, Commenti) • Ridenominare una ricerca salvata in IBM® Sterling Field Sales / Informazioni su questa attività: Dopo aver salvato una ricerca, sarà ...
Leggi Tutto
gender gap loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare [...] , Ingegneria elettronica ha avuto un boom di iscritte, aumentate in 10 anni del 400 per cento, l’Ibm che nel ’95 ha assunto il 27% di donne, è passata al 42% sette anni dopo, le ...
Leggi Tutto
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da [...] un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001 ...
Leggi Tutto
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. [...] costruzione di oggetti su scala atomica e molecolare. I primi esperimenti, realizzati dalla Ibm, sono del 1981. Oggi i nanocomponenti sono presenti in cosmesi (creme, rossetti) e ...
Leggi Tutto
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può [...] 1, associati a probabilità differenti. […] il team di Isaac Chuang dei laboratori di ricerca Ibm ha realizzato un computer funzionante con cinque qubit, ( Andrea Carobene , Sole 24 ...
Leggi Tutto
standard aperto loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato [...] con maggiore convinzione proprio da Microsoft, oppure che il monopolista degli anni ’70, la Ibm, si presenti come il più robusto sostenitore dei software aperti, fino al punto di ...
Leggi Tutto
Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con...
Le tecnologie lab-on-a-chip sono diventate uno strumento diagnostico estremamente utile per i medici, poiché possono essere significativamente più veloci, portabili e facili da utilizzare dei sistemi attuali nonché richiedere volumi inferiori di camp