ibridoìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] orbitali puri un orbitale s, a simmetria sferica, e 3 orbitali p disposti tra loro ad angolo retto, si formano 4 orbitali ibridi, formanti tra loro angoli di 109° 28′, diretti cioè verso i vertici di un tetraedro regolare, attraverso i quali l’atomo ...
Leggi Tutto
ibridare
v. tr. [dal fr. hybrider, der. di hybride «ibrido»] (io ìbrido, ecc.). – Eseguire l’ibridazione, cioè l’incrocio tra individui appartenenti a specie o razze diverse al fine di ottenere gli ibridi. ...
Leggi Tutto
ibridismo
s. m. [der. di ibrido]. – 1. Stato, condizione di ibrido. a. In biologia, l’insieme dei fatti e delle teorie che riguardano gli incroci tra forme differenti di piante, di animali o umane. b. [...] In petrologia e vulcanologia, mescolanza di magmi a composizione chimica differente: per es., di un magma basico con un magma granitico. 2. estens. a. Coesistenza di elementi o caratteri eterogenei fra ...
Leggi Tutto
pantice
s. m. Pesce transgenico risultante dall’incrocio dell’orata con il dentice. ◆ Ecco l’orata-dentice, un ibrido da tavola nato in laboratorio. Buono e più grande, si chiama pantice. [...] è un [...] pantice, [...] cioè un ibrido tra l’orata rossa giapponese (pagrus maior), che fa da specie materna e il Dentex dentex, il dentice del Mediterraneo, che fa da padre [...]. Il pantice [...] acquista peso più in fretta delle due specie da cui proviene, ...
Leggi Tutto
disarmonico
diṡarmònico agg. [der. di disarmonia] (pl. m. -ci). – 1. Privo di armonia: incontro d. di suoni, di consonanti, di colori; periodi d.; stile d.; forme d. (di un prodotto dell’arte, dell’artigianato, [...] disarmonici. 2. Con sign. specifici: a. In botanica, innesto d., innesto che non attecchisce. b. In zoologia, ibrido d., ibrido costituito da cromosomi che, non essendo omologhi tra loro, non si appaiano durante la meiosi, con conseguente sterilità ...
Leggi Tutto
mulo
s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera [...] m., fare il m., di persona cocciuta e ostinata. 2. In biologia, il termine è usato talvolta per indicare un ibrido interspecifico sterile (anche vegetale). 3. Attraverso il sign. volgare e spreg. di bastardo (cfr. mulatto), il termine è divenuto, nei ...
Leggi Tutto
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un [...] linguaggio ibrido, in cui al dialetto veneziano si mescolano elementi istriani e dalmati e del greco moderno; è rappresentata da alcuni poemetti che ricordano, per lo più in tono burlesco ed eroicomico, le imprese degli stradiotti in lotta contro i ...
Leggi Tutto
armadillo
s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) [...] e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno forma tozza, testa allungata, arti brevi muniti di lunghe e robuste unghie scavatrici; sono caratterizzati da uno scheletro esterno a placchette e scutelli, che li protegge interamente eccetto le parti ventrali; ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene un vino molto grossolano, indicato con lo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] puro s., anche in grafia unita: v. purosangue), animale di razza pura; mezzo s. (anche in grafia unita: v. mezzosangue), l’ibrido o meticcio fra due razze diverse; quarto di s., l’individuo che discende da un mezzosangue, incrociato a sua volta con ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e un calcolatore digitale sono interconnessi...
ibrido
ìbrido s. m. – Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a specie, razze o varietà diverse. Gli i. sono di grande interesse per comprendere sia aspetti del tutto nuovi della biodiversità sia meccanismi...