icasticoicàstico agg. [dal gr. εἰκαστικός «rappresentativo», der. di εἰκάζω «rappresentare»] (pl. m. -ci). – Che descrive, rappresenta o ritrae nei tratti essenziali, e quindi in modo efficace e spesso [...] asciutto, tagliente: stile i.; espressioni i.; una descrizione icastica. ◆ Avv. icasticaménte, in modo realistico; con immediatezza, con efficacia rappresentativa: descrivere icasticamente. ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] e spirituali, saldo, costante, attivo: fede, virtù r.; memoria r.; ingegno robusto. Nel linguaggio critico, stile r., efficace, icastico; ritmo r., vigorosamente scandito. Di altre cose, grande, forte, in tono per lo più scherz.: con quel freddo ...
Leggi Tutto
icasticaicàstica s. f. [dal gr. εἰκαστική (τέχνη); v. icastico], letter. – Arte di rappresentare gli oggetti; realismo rappresentativo: séguita il coro, descrivendo con mirabile i. la spedizione franca [...] (Carducci) ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini dell'U. attuale corrispondono solo...
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...