auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium [...] concordemente alla tendenza al passaggio dal tipo di lingua sintetico a quello analitico: in tedesco ich werde loben, in inglese I shall o will love, in francese je vais venir. In ...
Leggi Tutto
sùper-io (o Sùper-Io) s. m. [traduz. del ted. Über-Ich]. – Concetto psicanalitico, formulato da S. Freud, , che indica l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Tale istanza sorge nel bambino, attraverso identificazioni successive e stabili dell’Io con aspetti ...
Leggi Tutto
nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte il non io è posto o creato dall’I0 e diviene così oggetto della sua ...
Leggi Tutto
Frenkel' (o Frenkel) ‹frènkil› Jakov Il'ich (Rostov 1894 - Leningrado 1952) Prof. di fisica nel politecnico di Leningrado (1921). ◆ Coppia di Frenkel' Jakov Il'ich o difetto di Frenkel' Jakov Il'ich : v. difetti reticolari: II 133 a. ◆ Eccitone...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar...