id
(o Id) pron. lat. (propr. «ciò»). – In psicanalisi, termine, usato di preferenza nei paesi di lingua inglese, meno spesso in Italia, corrispondente a es (v.), una delle tre istanze in cui Freud, nella [...] seconda topica, distinse l’apparato psichico ...
Leggi Tutto
id est
(o idest) locuz. lat. – Espressione usata talvolta (in scritti filosofici o scientifici anche nella forma abbreviata i. e.) in luogo della corrispondente ital. cioè. ...
Leggi Tutto
user id
〈i̯uu∫ëaidì〉 (o user ID) s. ingl. [comp. di userid(entifier) «identificativo dell’utente»] (pl. userids 〈i̯uu∫ëaidì∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈i̯u∫eriddì〉). – Nel linguaggio [...] di Internet, l’identificativo, associato generalm. a una password, che viene assegnato a un utente (o è scelto da questo) per consentirne il riconoscimento da parte del fornitore di un determinato servizio ...
Leggi Tutto
solfamidemia
solfamidemìa (o solfammidemìa; anche sulfamidemìa o sulfammidemìa) s. f. [comp. di solfam(m)id(ico) (o sulfam[m]id(ico) e -emia]. – Nel linguaggio medico, concentrazione di solfamidici nel [...] sangue in corso di solfamidoterapia ...
Leggi Tutto
solfamidoresistente
solfamidoresistènte (o solfammidoresistènte; anche sulfamidoresistènte o sulfammidoresistènte) agg. [comp. di solfam(m)id(ico) (o sulfam[m]id(ico) e resistente]. – Nel linguaggio [...] medico, detto di microrganismo che presenta solfamidoresistenza ...
Leggi Tutto
solfamidoresistenza
solfamidoresistènza (o solfammidoresistènza; anche sulfamidoresistènza o sulfammidoresistènza) s. f. [comp. di solfam(m)id(ico) (o sulfam[m]id(ico) e resistenza]. – Nel linguaggio [...] medico, resistenza batterica ai solfamidici ...
Leggi Tutto
solfamidoterapia
solfamidoterapìa (o solfammidoterapìa; anche sulfamidoterapìa o sulfammidoterapìa) s. f. [comp. di solfam(m)id(ico) (o sulfam[m]id(ico) e terapia]. – Trattamento curativo con solfamidici. ...
Leggi Tutto
squid
〈sku̯ìd〉 s. ingl. (propr. «calamaro»; pl. squids 〈sku̯ìd∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale nelle marine militari per designare i lanciabombe a molte canne (da qui il [...] nome, con allusione ai tentacoli del mollusco) per l’attacco contro i sommergibili immersi con lancio contemporaneo di numerose bombe di profondità ...
Leggi Tutto
es
(o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera [...] dell’Es sono, tra l’altro, l’assenza di strutturazione e organizzazione, e l’obbedienza esclusiva al principio del piacere. ◆ Per esprimere lo stesso concetto, gli anglosassoni hanno adottato il pronome latino id mentre i francesi adoperano le ça. ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] , quando interrogati da un lettore esterno, gli comunicano in radio frequenza, la propria identità; da qui il nome di RF-ID. Si pensa che siano utili per «tracciare» l’inventario di magazzino e per velocizzare il passaggio alle casse per il pagamento ...
Leggi Tutto
Terzo viceré d'Egitto (n. 1822 - m. 1863), figlio più giovane di Muḥammad ῾Alī. Regnò dal 1854 al 1863. L'avvenimento più notevole del suo governo fu la concessione (1856) a F.-M. Lesseps per lo scavo del canale di Suez. In sua memoria fu chiamata...
NŪRĪ ĀL SA‛ĪD
Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe operanti a Istanbul, nel 1916 fuggì dalla...