• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
6 risultati
Tutti i risultati
Matematica [1]

idealità

Vocabolario on line

idealita idealità s. f. [der. di ideale]. – 1. Carattere, natura di ciò che è ideale, spiritualità, immaterialità: la soave i. del volto delle Madonne del Perugino. 2. Con senso più concr. (anche plur.), [...] aspirazione ideale, apprezzamento di tutto ciò che è nobile, puro, elevato: uomo privo di idealità; cercare la realizzazione delle proprie idealità. ... Leggi Tutto

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] "E anche questo pesa" aggiunge Nadia Fusini. "L'adolescenza è il periodo più inquieto, quello in cui c' è più bisogno di idealità. Se le idealità nel padre cadono, fai più fatica ad accettare il corpo". Sì: il testo è gremito di fatti e situazioni da ... Leggi Tutto

umanitarismo

Vocabolario on line

umanitarismo s. m. [der. di umanitario]. – Il complesso delle idealità e delle intenzioni proprie di chi è umanitario; il fatto di ispirarsi a principî e di tendere a fini umanitarî: l’u. illuministico; [...] essere mosso da un u. sincero ... Leggi Tutto

idealista

Vocabolario on line

idealista s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. [...] comunque fede nella forza delle idee e nel valore dei principî ideali: in politica è un i.; uno scrittore idealista. c. Con senso limitativo, chi aspira a vaghe e astratte idealità senza appiglio con la realtà effettuale, e, per estens., persona che ... Leggi Tutto

nomografìa

Vocabolario on line

nomografia nomografìa s. f. [comp. di nomo- e -grafia; cfr. il gr. νομογραϕία «redazione di leggi, legislazione»]. – 1. Termine usato dal filosofo R. Ardigò (v. la voce prec.) per indicare la descrizione [...] dello stato presente delle idealità morali dell’umanità, quali si trovano professate nelle varie regioni del mondo. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, il complesso di teorie e di tecniche atte a fornire rappresentazioni grafiche di funzioni ... Leggi Tutto

mìstico¹

Vocabolario on line

mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] m. della terra; il significato m. della regalità. d. In senso fig., di rapporti spirituali e atteggiamenti caratterizzati da purissima idealità: amore m.; m. dedizione al dovere. e. Col sign. di misterioso, solo nella locuz. golfo m. con cui è ... Leggi Tutto
Enciclopedia
idealita
idealita idealità [Der. di ideale "condizione di ciò che è ideale"] [FSD] I. di una giunzione: la qualità di una giunzione il cui comportamento s'avvicina a quello teorico di una giunzione ideale. ◆ [FTC] [FSD] Fattore di i. di una giunzione:...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali