idealizzareidealiżżare v. tr. [der. di ideale]. – Rappresentare, nell’arte, il soggetto preso a modello o in genere il contenuto della propria esperienza non quale esso è effettivamente o può essere [...] alle cose reali un’idea di bello e di bene che è nella propria fantasia o nelle proprie aspirazioni; nobilitare: i. la donna, l’amore, la politica; idealizzando l’altro, ci siamo svalutati e staccati dalla realtà (Umberto Galimberti). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
idealizzazioneidealiżżazióne s. f. [der. di idealizzare]. – L’idealizzare; il processo attraverso cui si idealizza, e il risultato di tale processo: i. della bellezza femminile, nell’arte figurativa [...] o nella poesia. In psicanalisi, processo psichico col quale si esaltano, fino ai limiti della perfezione, la qualità e il valore dell’oggetto di investimento libidico ...
Leggi Tutto
spiritualizzare
spiritualiżżare v. tr. [der. di spirituale]. – 1. Rendere spirituale, svincolare, staccare da ogni legame con ciò che è materiale: s. la propria vita, i proprî interessi; s. l’amore. [...] 2. Attribuire un carattere prevalentemente spirituale; idealizzare: s. la donna amata. 3. Nell’intr. pron., spiritualizzarsi, diventare spirituale, assumere un valore e un contenuto preminentemente spirituali: passioni, sentimenti che si ...
Leggi Tutto
idealeggiare
v. intr. [der. di ideale] (io idealéggio, ecc.; aus. avere). – Seguire l’ideale, o affettare di seguirlo, trascurando la realtà anche nei casi in cui non si può prescindere da essa. Talora [...] è usato anche transitivamente, col sign. di idealizzare. ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma [...] detta anche attualismo. b. Nell’arte (in opposizione a realismo), tendenza a esprimere un tipo di perfezione ideale. 2. Tendenza a idealizzare la realtà, a interpretare e a giudicare in base a concezioni che siano al di fuori della realtà effettiva ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino Lodovico di Leonardo di Buonarroto Simoni,...
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio e successore di David sul trono di Israele,...