idealizzazioneidealiżżazióne s. f. [der. di idealizzare]. – L’idealizzare; il processo attraverso cui si idealizza, e il risultato di tale processo: i. della bellezza femminile, nell’arte figurativa [...] o nella poesia. In psicanalisi, processo psichico col quale si esaltano, fino ai limiti della perfezione, la qualità e il valore dell’oggetto di investimento libidico ...
Leggi Tutto
mito
1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] del mondo e dell’uomo; il m. di Prometeo, di Teseo e Arianna). 2. MAPPA In senso più esteso, è l’idealizzazione di un evento o di un personaggio storico che assume caratteri quasi leggendari, esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] storicamente determinate e allo stesso tempo strumenti di coesione ideologica e di conservazione sociale. 2. estens. a. Idealizzazione di un evento o personaggio storico che assume, nella coscienza dei posteri o anche dei contemporanei, carattere e ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] ispira alla vita, all’ambiente, al mondo tipico dei pastori: poesia p. (o bucolica), genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre, per lo più in componimenti brevi e in forma dialogica ...
Leggi Tutto
bucolica
bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei [...] pastori e in genere della vita campestre, in componimenti per lo più brevi e in forma dialogica. Le bucoliche, titolo di un’opera del poeta latino Virgilio, comprendente dieci composizioni (ecloghe o egloghe) ...
Leggi Tutto
georgico
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti [...] ; quindi, poeta g. o scrittore g. (raram. come s. m.), autore di un poema georgico; in senso generico, poesia g., la poesia ispirata dalla contemplazione e idealizzazione della vita dei campi (con senso analogo: sentimento g., ispirazione georgica). ...
Leggi Tutto
cultura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] stesso è passato a indicare genericamente, nella letteratura, nella pubblicistica e nella comunicazione di questi ultimi anni, l’idealizzazione, e nello stesso tempo la scelta consapevole, l’adozione pratica di un sistema di vita, di un costume ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] si contrappone a reale, effettivo, e simili; in fisica, gas i. (o gas perfetto), espressione con cui si indica l’idealizzazione di un gas reale in cui si trascurino le interazioni tra le particelle (considerate puntiformi) del gas stesso. In economia ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] –, secondo il quale l’arte deve dare un quadro preciso e oggettivo della realtà, evitando ogni forma di idealizzazione e spingendosi talvolta fino alla denuncia sociale (tra i maggiori esponenti, in letteratura, Flaubert, Stendhal, Balzac, i fratelli ...
Leggi Tutto
presentificazione
s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si [...] raccontare, o è tornato muto”. (Francesca R. Recchia Luciani, Leparoleelecose, 27 gennaio 2016) • Quando si parla di “idealizzazione” dei corpi nell’arte greca e in quella classica italiana si dovrebbe parlare invece di “presentificazione” perfetta ...
Leggi Tutto
idealizzazione
Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli immaginando che una data persona o sé stesso possiedano caratteristiche uniche e speciali, particolarmente desiderabili. Per es., un soggetto particolarmente...