ideativo
agg. [der. di ideare]. – Che concerne l’ideazione, sia come formazione e coordinamento delle idee, sia come progettazione: attività i.; momento i.; fervore ideativo. In partic., nel linguaggio [...] medico, aprassia i., disturbo a carico della successione dei singoli movimenti costituenti un atto complesso (per es., se, disponendosi a fumare, il malato porta il fiammifero alla bocca e strofina la ...
Leggi Tutto
oligofrenia
oligofrenìa s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. – In psichiatria, stato di insufficienza mentale, congenita o acquisita nei primi anni di vita, caratterizzata da incapacità ad apprendere e [...] ad accrescere il proprio patrimonio ideativo (detta anche, spec. in passato, frenastenia). In partic., o. polidistrofica, affezione ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata, oltre che da marcato deficit psichico, da rallentamento della ...
Leggi Tutto
ideo-affettivo
idèo-affettivo agg. – In psicanalisi, di processo ideativo che ha un particolare contenuto affettivo: impoverimento ideo-affettivo. ...
Leggi Tutto
euforia
euforìa s. f. [dal gr. εὐϕορία, der. di εὔϕορος «che si porta facilmente; sano, fertile», comp. di εὖ «bene1» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Sensazione, reale o illusoria, di benessere somatico [...] e psichico che si traduce in un più vivace fervore ideativo, maggiore recettività per gli aspetti belli e favorevoli dell’ambiente, tendenza a interpretazioni ottimistiche; può essere segno di una reale condizione di perfetta salute, ma talora è ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza i meccanismi psichici che si oppongono...
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione di elementi artistici in ferro per...