• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
atlante
webtv
lingua italiana
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]

ideatóre

Vocabolario on line

ideatore ideatóre s. m. (f. -trice) [der. di ideare]. – Chi ha ideato qualche cosa: l’i. di un metodo, di un nuovo sistema, di un piano di lavoro. ... Leggi Tutto

eco-elettrodomestico

Neologismi (2008)

eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] friulana da Recanati, per anni direttore della cooperativa che si chiama Noncello (è il fiume della zona) e oggi ideatore del progetto sugli eco-elettrodomestici. (Ida Meneghello, Corriere della sera, 23 febbraio 1998, p. 4) • Tasse scontate anche a ... Leggi Tutto

patafìṡica

Vocabolario on line

patafisica patafìṡica s. f. [dal fr. pataphysique, formazione scherz. e arbitraria con (é)p(i)- «epi-» e (mé)ta-physique «metafisica», per indicare, originariamente, la scienza di ciò che si sovrappone [...] alla metafisica]. – Corrente artistica le cui prime manifestazioni risalgono allo scrittore fr. Alfred Jarry (1873-1907), ideatore della «scienza delle soluzioni immaginarie», per la quale non esistono verità assolute ma solo relative e sempre ... Leggi Tutto

griffe

Vocabolario on line

griffe ‹ġrif› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. griffa]. – Propriam., artiglio. In Italia il termine (che in francese ha anche altri sign.) è usato in gioielleria per indicare ciascuna delle punte [...] a giorno. Con altro e più recente uso, nel linguaggio della moda, nome del fabbricante, dello stilista, dell’ideatore o disegnatore, ecc. che, tessuto su rettangolino di stoffa o altrimenti impresso, viene applicato su un capo d’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sissonne

Vocabolario on line

sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] Francia settentr.)]. – Passo della danza classica, consistente in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

pupiniżżare

Vocabolario on line

pupinizzare pupiniżżare v. tr. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, eseguire la pupinizzazione di [...] una linea telefonica. ◆ Part. pass. pupiniżżato, anche come agg.: cavo p., cavo telefonico sul quale sono state inserite, a distanze regolari, bobine di induttanza (v. pupinizzazione) ... Leggi Tutto

pupiniżżazióne

Vocabolario on line

pupinizzazione pupiniżżazióne s. f. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, inserzione, a distanze determinate [...] e regolari, di bobine d’induttanza (dette bobine Pupin) sui circuiti di un cavo telefonico allo scopo di ridurre l’attenuazione e la distorsione dei segnali trasmessi ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] , o alle condizioni fisiche regnanti in essi, o a fenomeni che in essi si svolgono, o, infine, al nome dell’ideatore. Tra i dispositivi e gli apparecchi più importanti: t. di Braun, tubo elettronico a catodo freddo, prototipo dei moderni tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ricciano

Neologismi (2008)

ricciano agg. Di Antonio Ricci, ideatore e autore del tg satirico «Striscia la notizia». ◆ Se la stessa Cnn non è sfuggita all’occhio di falco della redazione ricciana (l’inviato-eroe che fingeva l’attacco [...] a Tel-a-Viv con tanto di maschera antigas), per il telegiornale di Retequattro e, in particolare, per Emilio Fede, non c’è scampo. (Alessandra Rota, Repubblica, 29 maggio 1998, p. 44, Spettacoli) • Quando ... Leggi Tutto

eṡecutóre

Vocabolario on line

esecutore eṡecutóre s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. (f. -trice) Chi esegue: e. degli ordini, delle leggi; l’e. materiale di un delitto (in contrapp. al mandante e all’ideatore); [...] io non sono altro che un e. delle disposizioni superiori; e. testamentario, in diritto, la persona nominata dal testatore affinché curi l’esecuzione delle disposizioni da lui dettate nel testamento o proceda ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
CHIRURGIA
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery) Mario DONATI Giuseppe E. GENNA Antonio BIANCHERI Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali