• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati
Biologia [10]
Lingua [10]
Matematica [10]
Chimica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]
Religioni [6]
Geografia [6]
Fisica [6]
Storia [5]

idèntico

Vocabolario on line

identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; [...] , è la stessa cosa, non c’è differenza. 2. In matematica, due elementi di un insieme si dicono identici quando coincidono; se si tratta di due polinomî f(x), g(x), si considerano tali quando per ogni valore di x risulta f(x) = g(x); con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

identificare

Vocabolario on line

identificare v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] a i. uno degli assassini; i. un cadavere, uno smemorato, un truffatore che si nasconde sotto falso nome, stabilirne l’identità; meno com. con riferimento a cose: i. le cause di un fenomeno, gli elementi che costituiscono un composto chimico, ecc ... Leggi Tutto

identicità

Vocabolario on line

identicita identicità s. f. [der. di identico]. – L’essere identico: sostenere l’i. di due situazioni; è forma meno com. di identità, e con usi più limitati. ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] i dazî all’interno di esso, o la l. monetaria, unione di due o più paesi aventi un ordinamento monetario identico, che assicura la libera circolazione della moneta di ciascun paese negli altri stati aderenti. 2. a. Intesa, associazione fra privati ... Leggi Tutto

spadellare

Vocabolario on line

spadellare v. tr. [der. di padella, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spadèllo, ecc.). – 1. Nel linguaggio dei cacciatori e dei tiratori, sparare mancando il bersaglio: ieri ho spadellato due lepri; anche [...] una padella: a tutti accade di spadellare. 2. Darsi un gran da fare in cucina, trafficare intorno ai fornelli per cucinare: anche se cuoci e setacci e spadelli ... gli stessi ingredienti, ... il risultato non sarà mai identico (Melania Mazzucco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , si parla di l. fisiche, chimiche, economiche, biologiche, ecc., pur essendo il sign. del termine in tali locuz. non sempre identico: in partic., in matematica e nelle sue applicazioni, per legge si intende una relazione che si dimostra (o si assume ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] non si deve p. tutto per oro colato!; e dire che l’avevo preso per un galantuomo! c. Scambiare per errore, equivocare sull’identità di persona o cosa: scusi, l’avevo preso per un altro; al telefono ti avevo preso per tuo figlio; per chi mi hai preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quaṡistazionàrio

Vocabolario on line

quasistazionario quaṡistazionàrio (o quaṡi stazionàrio) agg. – Di fenomeni, e loro grandezze descrittive, che, in base a qualche criterio, possano essere considerati stazionarî. In partic., in elettrotecnica, [...] le cui dimensioni lineari sono assai minori della lunghezza d’onda associata alla propagazione, per cui l’intensità della corrente, pur variando da istante a istante, ha a ogni dato istante un valore sensibilmente identico in tutta la struttura. ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] l’insulina, l’interferone, gli ormoni della crescita. 2. In senso estens. e fig., riproduzione, o contraffazione, in forma identica e con le medesime qualità e caratteristiche, di un modello originale, spesso per scopi illegali (v. clonare, nel sign ... Leggi Tutto

quebrachina

Vocabolario on line

quebrachina s. f. [der. di quebraco]. – Alcaloide della corteccia di quebracho blanco, identico alla yohimbina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
identico
identico idèntico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. identicus, da idem "medesimo"] [LSF] Interamente e incondizionatamente uguale. ◆ [ALG] Due elementi di un insieme si dicono i. quando coincidono; se si tratta di due polinomi f(x), g(x), si...
identico
identico identico termine che, se riferito a un elemento di una struttura con una operazione, indica l’→ elemento neutro rispetto a tale operazione. Pertanto, nell’algebra delle matrici quadrate di ordine n, la matrice identica è la matrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali