• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati
Industria [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Geografia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Lingua [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Botanica [2]

identificare

Vocabolario on line

identificare v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] uguale o tutt’uno con un’altra persona; immedesimarsi, soprattutto nella finzione scenica: attore che riesce veramente a identificarsi col (o nel) personaggio interpretato. 2. Riconoscere, scoprire e sim.; in partic., di persone: i. i colpevoli, gli ... Leggi Tutto

identificativo

Vocabolario on line

identificativo agg. e s. m. [der. di identificare]. – 1. agg. Che serve a identificare (spec. nel sign. 2 del verbo), che contribuisce all’identificazione. In informatica, di contrassegno che serve a [...] tra insiemi che devono restare distinti durante l’elaborazione. 2. s. m. Documento o codice segreto che serve a identificare una persona in modo univoco, spec. in relazione all’accesso a sistemi informatici: esibire, fornire l’i. personale. ... Leggi Tutto

identificàbile

Vocabolario on line

identificabile identificàbile agg. [der. di identificare]. – Che si può identificare, cioè riconoscere o considerare identico: le due circostanze sono molto simili, ma non sono i.; più spesso, riferito [...] o cosa, riconoscibile tra altre per quello che essa è: una calligrafia facilmente i. per alcune particolarità inconfondibili; in partic., di persona di cui si può stabilire l’identità: il ladro era mascherato, e perciò difficilmente identificabile. ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] . In matematica, con riferimento a due o più elementi di un insieme, procedimento con cui tali elementi vengono identificati, ossia sono fatti coincidere, al fine di costruire un modello concreto di un insieme difficilmente rappresentabile in maniera ... Leggi Tutto

documento

Thesaurus (2018)

documento 1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] i d. per un concorso); in particolare è un attestato, rilasciato da un’autorità, che contiene gli elementi per poter identificare una persona, come per esempio la carta d’identità, il passaporto ecc. (favorite i documenti!). 2. La parola documento ... Leggi Tutto

scoprire

Thesaurus (2018)

scoprire 1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] fisica; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento di petrolio), 6. MAPPA individuare o identificare (s. il ladro, l’assassino; la polizia ha già scoperto il colpevole della rapina), 7. riconoscere in qualcuno caratteristiche ... Leggi Tutto

sensitivity reader

Neologismi (2022)

loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] sensitivity reader hanno una solida esperienza accademica o professionale alle spalle: tutto ciò che serve a identificare stereotipi, inesattezze, pregiudizi inconsci presenti nei testi che sono chiamati a realizzare». (Marco Bruna intervista Melissa ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Scienze) • “Wasteocene” è un altro nome dei possibili nomi per identificare l’epoca attuale. Lo propone Marco Armiero – anche lui fra gli autori di Trame – nel suo libro L’era degli ... Leggi Tutto

legittimazióne

Vocabolario on line

legittimazione legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] o, con espressione lat., legitimatio ad processum). c. Titolo, o documento, di l., quello che ha la funzione di identificare la persona avente diritto a una prestazione oppure a consentire il trasferimento del diritto senza la forma della cessione, e ... Leggi Tutto

Caronte

Neologismi (2008)

Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] il percorso. (Elio Desiderio, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 7, Immigrazione) • Grazie alle loro testimonianze è stato possibile identificare due presunti scafisti, che avevano in tasca un biglietto aereo per fare rientro a Casablanca, mentre un terzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
genoma
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP...
genetica
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali