identificazioneidentificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] di una cosa, di un elemento astratto, spec. nel linguaggio giudiziario: i. di un vivente, eseguita in base a dichiarazioni testimoniali o mediante il rilievo di elementi valutabili scientificamente (i. ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] e altre segnalazioni luminose, e, per le grandi distanze, segnalazioni radio; r. di una sostanza, in chimica analitica, identificazione, con metodi fisici o chimici, dei suoi componenti. R. delle forme, la parte dell’informatica che si occupa della ...
Leggi Tutto
identikit
identikìt (o idèntikit) s. m. [dall’ingl. identi-kit 〈aidènti kit〉, comp. di identi(fication) «identificazione» e kit «cassetta, attrezzatura»]. – 1. Sistema d’identificazione personale usato [...] serie assai varia e numerosa, seguendo le indicazioni fornite da testimoni oculari o dalla vittima stessa; l’identificazione può essere anche tentata attraverso disegni che vengono eseguiti da specialisti sulla base delle indicazioni testimoniali e ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] sensori, senza contatto fisico. (Franco Carlini, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 27, Economia) • I microchip (Rfid) identificativi inseriti in indumenti e prodotti in vendita servono per evitare furti e code alla cassa nei centri commerciali ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] a seconda che appartengano a una delle classi spettrali che va dalla classe O alla classe M; un’ulteriore identificazione delle stelle può essere fatta in base alle righe di assorbimento che, nello spettro dell’atmosfera stellare, presentano maggiore ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] banc., finanz. e comm.: autografo di f., sinon. di f. autografa; specimen di f., la firma autografa depositata per l’identificazione di beneficiarî di lettere di credito (l’apposito registro o schedario si chiama libro delle f.), e anche il facsimile ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] . b. In psicometria, procedimento di elaborazione matematica dei risultati ottenuti nei test di intelligenza per la esatta identificazione dei fattori della personalità. 4. A. di un sistema o dei sistemi (o semplicem. analisi), studio dettagliato ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] installato negli aeromobili entro il bordo d’attacco dell’ala per illuminare il terreno raso terra nell’atterraggio notturno; f. d’identificazione, faro che, in particolari punti di riferimento a terra, emette un segnale in codice che ne consente l ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] particolare una carta può essere un documento ufficiale che comprova un diritto o che serve per l’identificazione personale (c. d’identità; c. annonaria), oppure una dichiarazione programmatica e fondamentale di principi generali (C. costituzionale ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] in sé di un nuovo sentimento lo turbò; la s. dell’ingratitudine umana la amareggiò profondamente) o anche 4. l’identificazione di persone e fatti, casuale o scaturita da una ricerca, da un’indagine (le impronte digitali lasciate sull’arma del delitto ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni testimoniali o mediante il rilievo di...
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione di una persona fisica per gli...