idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui è costituito lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in ...
Leggi Tutto
sansa2 (o sanza) s. f. [dall’arabo ṣanǵ «cembalo», pers. [...] CLASS='testo_corsivo'>sanǵ]. – Strumento musicale tipicamente africano, idiofono a pizzico, diffuso particolarmente tra i Bantu delle regioni centro-merid. dell’Africa, costituito ...
Leggi Tutto
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî [...] generalmente una colorazione verde brillante sul dorso e bianca sul ventre. 2. Strumento idiofono a suono indeterminato, costruito in legno e costituito da una parte mobile recante ...
Leggi Tutto
scacciapensièri s. m. [comp. di scacciare e pensiero]. – 1. [...] ; passatempo, svago: La caccia è proprio uno s. (Lasca). 2. Specie di strumento musicale idiofono costituito da un supporto metallico a forma di ferro di cavallo cui è fissata una ...
Leggi Tutto
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. [...] – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di ...
Leggi Tutto
xilomarimba s. f. [comp. di xilo(fono) e marimba]. – [...] Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione più ampia negli acuti ...
Leggi Tutto
litòfono s. m. [comp. di lito- e -fono]. – Denominazione generica (anche fonòlito) [...] di ogni strumento idiofono a percussione in cui venga utilizzata una pietra come corpo sonoro, sia che si tratti di singole pietre a suono indeterminato (usate, per es., in molte ...
Leggi Tutto
glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass [...] harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno al 1760 da B. Franklin, che modificò il Glasspiel, sostituendo ...
Leggi Tutto
Glasspiel ‹ġlàasšpiil› s. neutro ted. (propr. «gioco del bicchiere»; pl. Glasspiele [...] ‹ġlàasšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a frizione, comparso in Europa alla fine del sec. 15°, ma diffuso soprattutto nel 18°, costituito da una ...
Leggi Tutto
cordòfono s. m. [comp. di corda e -fono]. – Nella classificazione degli strumenti musicali, [...] classe di strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da corde (in opposizione a aerofono e idiofono). ...
Leggi Tutto
Un battito infinito
Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate fino a tutto il 19° secolo, per essere poi riscoperte soprattutto per la loro...
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad.
1. Caratteristiche fisiche
1.1 Morfologia...