reumatòide agg. e s. m. [comp. del gr. ῥεῦμα - [...] dello stato generale di notevole entità. Fattori r., autoanticorpi anti-immunoglobuline frequentemente riscontrabili nel siero dei soggetti affetti da artrite reumatoide, ma ...
Leggi Tutto
idiotipìa s. f. [der. di idiotipo]. – In immunologia, comparsa di modificazioni nelle catene delle immunoglobuline in seguito al contatto con un determinato antigene (v. anche idiotipo e idiotopo). ...
Leggi Tutto
idiòtipo s. m. [comp. di idio- e -tipo]. – In immunologia, complesso dei determinanti antigenici [...] espressi nelle catene delle immunoglobuline a seguito del contatto con un determinato antigene al quale le catene stesse si sono adattate. ...
Leggi Tutto
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico [...] della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.). ...
Leggi Tutto
ġlicoprotide (o ġlicoprotèide) s. m. (anche ġlicoproteina [...] gruppo varie albumine e globuline plasmatiche e le globuline immunitarie (più comunem. dette immunoglobuline), al secondo molti prodotti di escrezione di ghiandole (per es., quelle ...
Leggi Tutto
opsonina s. f. [der. del gr. ὄψον «cibo»]. – In biologia, nome dato a sostanze presenti nel siero di sangue degli individui [...] fagocitosi dei batterî da parte dei leucociti; le opsonine più importanti sono rappresentate da immunoglobuline e anticorpi specifici, dal complemento e dal sistema properdinico . ...
Leggi Tutto
reagine s. f. pl. [der. di reagire]. – In immunologia, sostanze di natura anticorpale (identificabili con le immunoglobuline E), responsabili di alcune manifestazioni di ipersensibilità allergica. ...
Leggi Tutto
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. [...] inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, ecc.) e sostanze organiche (glicoproteine, immunoglobuline, ptialina e alcuni altri enzimi, ecc.). Nel linguaggio corrente: bagnare ...
Leggi Tutto
immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente [...] a infezioni ricorrenti (come si osserva, per es., nei soggetti con deficit di immunoglobuline A), o l’estrema vulnerabilità di fronte a banali malattie infettive (come nei ...
Leggi Tutto
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα [...] di proteine, glicosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. 2. In biologia ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di...
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia generale
di Giorgio Cavallo
sommario: 1. L'immunità: a) significato e origine dell'immunità; b) la risposta immunitaria; c) gli antigeni;...